Risultati da 1 a 10 di 931

Discussione: Modelli Dicembre 2023

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da D.M.B. Visualizza Messaggio
    Buongiorno. Gli aggiornamenti di stamattina confermano la fugacità della ciclogenesi dell'Immacolata, la quale si formerà più a ovest del supposto fino a un paio di giorni fa, per poi scivolare velocemente verso sud (le precipitazioni dovrebbero pertanto interessare principalmente le nostre due isole maggiori).

    Uno sguardo al medio periodo:

    UN144-21.gif

    gfsnh-0-144.png

    gemnh-0-144.png

    iconnh-0-144.png

    Mi sembra si possa evidenziare una minore spinta dell'onda pacifica rispetto a quanto pareva solo ventiquattro ore fa, un parziale ripiegamento dell'HP russo siberiano a est, un abbassamento di masse di origine polare sul nord Europa, un promontorio sub tropicale sul Mediterraneo occidentale e un forcing mite atlantico piuttosto addossato ai territori di Terranova.
    Che dire... a mio avviso rimangono aperti molteplici scenari, anche se il rischio di un accorpamento e di un'accelerata del VPT non credo sia da scartare. Probabile un rinforzo dell'alta pressione sull'Europa occidentale, con la concreta possibilità che sia troppo a W per permettere soluzioni in grado di veicolare discese artiche sui nostri lidi, ma è ancora tutto da definire, fortunatamente...
    L'ultima carta di Icon 00, infatti, contempla scenari di altro stampo:

    iconnh-0-180.png

    Vedremo tra poco ECMWF cosa ipotizzerà sul lungo termine...
    Se intendi dire che l'eventuale discesa di masse polari marittime verso la Scandinavia sia ascrivibile a un'accelerazione del VP stratosferico ti rispondo che mi sembra del tutto improbabile, stante le condizioni attuali e gli aggiornamenti previsionali di ieri (ma vedremo l'aggiornamento serale). Per quanto riguarda quanto avverrà nella seconda metà di dicembre tutto è legato a come andranno a disporsi le onde planetarie, ma è possibile che la fase di HP sia del tutto transitoria e dovessi affidarmi al mio fallibilissimo intuito riterrei più probabile un assetto con EuL in progressiva affermazione dopo la metà del mese.
    10hPa.png
    Ultima modifica di galinsog@@; 06/12/2023 alle 10:49

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •