Se intendi dire che l'eventuale discesa di masse polari marittime verso la Scandinavia sia ascrivibile a un'accelerazione del VP stratosferico ti rispondo che mi sembra del tutto improbabile, stante le condizioni attuali e gli aggiornamenti previsionali di ieri (ma vedremo l'aggiornamento serale). Per quanto riguarda quanto avverrà nella seconda metà di dicembre tutto è legato a come andranno a disporsi le onde planetarie, ma è possibile che la fase di HP sia del tutto transitoria e dovessi affidarmi al mio fallibilissimo intuito riterrei più probabile un assetto con EuL in progressiva affermazione dopo la metà del mese.
10hPa.png
Ultima modifica di galinsog@@; 06/12/2023 alle 10:49
Colpa mia che scrivo appena sveglio..intendo sulla coda di gfs..quindi giusto per parlare di qualcosa…guarda verso le 324 come abbiamo la solita situazione di fine novembre..malloppo li li per scendere ma va in confluenza sul centro Europa con l’aria atlantica..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Per favore controllate i dati prima di far paragoni... il 2013/2014 non vide un solo mese con NAO negativa, anzi il composito trimestrale (DJF) fu vicino a +1 e i dati mensili (NOAA) furono +0,95, +0,29 e +1,34... ad essere neutra/debolmente negativa fu invece l'AO. Insomma se bastasse la tendenza previsionale dell'indice NAO a fare previsioni stagionali, con un dicembre neutro o debolmente+, un gennaio moderatamente/debolmente - e un febbraio debolmente - allora dovremmo ipotizzare un 1986/87 bis...![]()
Ultima modifica di galinsog@@; 06/12/2023 alle 11:26
No, confesso che per miei limiti personali, non prendo pressoché mai in considerazione la stratosfera (a meno che non si sia in presenza di eventi Major; in tal caso, cerco di comprenderne gli effetti in troposfera, soprattutto grazie alle disamine di chi ne capisce più di me sui risvolti concreti alle basse quote).
No, constatavo banalmente che potremmo andare incontro a Rossby non convergenti, tali da non destabilizzare il VP (non che ce ne fosse necessità, allo stato attuale), ma al contrario, capaci di favorirne un riaccorpamento, come a volte accade con spinte tangenziali.
Sono altresì d'accordo, tuttavia, che la prospettiva a lungo termine più probabile possa essere quella di un rafforzamento dell'alta pressione tra Azzorre e Europa occidentale, tale da agevolare retrogressioni orientali, o nuove discese artiche. Dal posizionamento di questa, va da sé, dipenderà la possibilità di un EuL di fatto, o meno...
Ultima modifica di D.M.B.; 06/12/2023 alle 14:32
Ma non ho parlato di Nao, evidenziami dove avrei nominato la NAO.
Ho detto che l'inverno 2013/2014 è stato umido e piovoso con accumoli record di neve in montagna sulle medie/alte quote tanto più che il Calderone sul Gran Sasso si è diviso il 10 di Agosto, cosa che non è più successa da allora è già tanto se arriva ancora unito fino a fine Giugno.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Gfs 12 conferma a grandi linee un attacco da nord tra il 14 e il 18 , tutto ancora da inquadrare
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Poco produttivo in termini precipitazionali viste le pressioni in gioco ma molto efficace sul fronte termico. Adriatico in pole ovviamente. Vedremo come evolverà sta cosa ma gli step verso un tale scenario sono stati intravisti dai modelli non solo da ora e questo induce a pensare che tutto sommato le probabilità di realizzazione non siano così basse.
Ultima modifica di Conte; 06/12/2023 alle 20:17
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Dando uno sguardo al long appare sempre più evidente il segnale del classico anticiclone monstre addossato all'Italia, più definito nella media GFS ma ben intuibile anche in quella di Reading. Run ufficiali da film horror per l'Europa occidentale e quindi per il N, per il centro sud prospettive diametralmente opposte grazie a possibili articate con target SE.
GFSAVGEU12_240_1.png
ECMAVGEU12_240_1.png
GFSOPEU12_240_1.png
ECMOPEU12_240_1.png
ATR in vista.
Si ripartirà da lì dopo la copertura alto pressoria transitoria della settimana prossima
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Segnalibri