
Originariamente Scritto da
D.M.B.
Buongiorno.
Dando per assodato, a partire dal medio periodo, un aumento della pressione e dei Gpt sull'Europa centro occidentale, proviamo a spingerci un po' più in là del solito per vedere come i vari modelli ipotizzano tale prospettiva:
168 ore:
Allegato 621893
Allegato 621894
Allegato 621895
Allegato 621896
Differenze importanti e determinanti nella collocazione ed estensione dell'
HP atlantica, e nell'interpretazione del nocciolo canadese, oltre che di quello siberiano.
Anche volendo escludere
GEM, che stamattina è totalmente fuori dal coro e considerando i restanti tre modelli, le differenze restano comunque tali da non poter delineare una linea di tendenza sufficientemente indicativa, riguardo agli sviluppi in terza decade.
Icon suggerisce, per esempio, che non è affatto certo un travaso dell'
HP a latitudini più nordiche. Ovviamente dipenderà soprattutto dall'assetto e dalle vorticità del VPC, ma come ben sappiamo, in un sistema dinamico e correlato come la meteorologia, non solo (vedi pertanto area pacifica e indiana).
Leggo già di proiezioni piuttosto definite sul periodo natalizio: inviterei soltanto a maggior prudenza, perché a mio avviso siamo ancora ben lontani da comprendere con cognizione di causa quale disposizione barica potrà interessare l'area del Mediterraneo per tale periodo...

Segnalibri