Si era visto qualche run carino per fine anno..siamo ritornati al nulla purtroppo.
Visto che si può parlare di marzo, ho trovato questo nei miei quaderni, l 'archivio di un altra era climatica):
"""Non posso fare a meno di raccontarvianche la "gestazione" che precedette questo lieto evento:
Un autunno simile a questo,alluvioni subasso Piemonte, Liguria.
A Genova in 24 ore, dalle 19 del 7ottobre alle 19 dell'8 caddero 571 mm di pioggia.
Nella città e dintorni, ben 26 morti.
Il mese di novembre fù uno dei piùaridi e caldi(escluse le regioni sopra citate).
Bernacca il 15.11 metteva l'accentosulle difficoltà in agricoltura e che la neve non si era ancoravista sotto i 2000 mt.
Tale situazione si protrasse fino aiprimi di dicembre 70, quando si formava una alta ad Ovestdell'Irlanda, una bassa relativa sul mare del Nord, ed alta sullaRussia.
La lenta circolazione veniva"risvegliata".
Il 10.12 tutto il sistema translavaverso EST.
Il 20.12 l'alta su Isole Britanniche sirinforza e spinge aria più fredda verso sud con annessi frontiperturbati.
La bassa che si trovava sul ns.meridione, con moto retrogrado, si sposta frà Tunisia e Sardegna,richiamando sulla Penisola aria caldo/umida che scorrendo sullafredda(le temperature medie si erano portate sullo zero),ci regala leneve il 22, il 23 ed il 24.12(un bellissimo Bianco Natale!)
A Rimini 15 cm, in collina 30/50 cm.
Ai primi gg. di gennaio dal 2 all'8l'orso ci regala un'altra irruzione della sua aria: 4 gg. di neve ele medie giornaliere abbondantemente sotto lo zero.
Segue il ritorno del tempo Atlantico.
Irruzione fredda ancora dal 2 al 12febbraio(temperature medie di poco superiori allo zero).
Ancora aria Atlantica dal 15.2.
Il 22/23 febbraio l'alta Atlantica sispinge verso Nord, taglia ancora i ponti a NO, ed inizia la"gestazione" del grande freddo.
L'alta si porta fino alla Scandinaviaed incontra l'orso.
Il 28.2 la porta della bora sispalanca.
Neve a Napoli,Cosenza, per non parlaredell'Appennino.
Il grande fiume che scende poderosodalle steppe russe non ha tregua, si rafforza giorno dopo giorno.
Sull'Italia peninsulare le temperaturetoccano record impensati, non solo riferiti a quell'inverno ma daanni e anni.
Il manto bianco si stende su Palermo,Cosenza, Isola di Ponza, Napoli.....
Dalla Romagna verso Sud la penisola eratutta bianca!
Rimini, solo un dato: Il 6.3 ore 8nevicava con -5, in 2 ore 11 cm. Alla sera sereno con -9,5!
4 Marzo neve: foggia 15 cm, Cosenza 25cm, Roma 20, bloccata la statale Adriatica da Termoli a Vasto.
Nel frattempo si è formata una bassasul Ligure.
Costa Azzurra come Cortina!: SaintTropez neve cm 40, Nizza, Cannes cm 10.
Dai giornali di allora(a quei tempi lastampa era ancora seria):
6.3:"A Praga non faceva tantofreddo da due secoli. - Imbiancate le Baleari"
"Nella Boemia e Moravia -25, -26in Polonia"
"Madrid dopo i 26° di ieri,questa notte la temperatura è crollata sotto zero"
Italia:
"aeroporto di Pescara chiuso da 15cm di neve ghiacciata"-"Caserta,comuni isolati in montagnada 2,5 mt di neve"-"Campobasso 50 cm di neve"-"Roma,dopo molte nevicate l'aeroporto questa notte ha dovuto chiudere, peri nuovi 18 cm di neve caduti"-"E' nevicato a Latina, intutta la provincia di Viterbo, sulla provinciale "Cimina"la neve ha raggiunto il mezzo metro"- " tutti i comunidell'alto Matese,dell'alto Molise,sono isolati, in alcune zone laneve ha raggiunto i 7 metri di altezza"
"Calabria,Lucania,Sannio,Cosentino,molti comuni isolati, e la situazione è drammatica"-"aCagliari erano 30 anni che non nevicava a Marzo"
Al Nord: freddo ed ancora freddo.
Alcune temperature di quei gg,6.3: TS-5 -2**Mi -7 -1**To -10 -2 **Ge -10 -0** Pg -6 -3 **Roma -2 +1 **Berlino -18 -3** Amsterdan -10 -3 ** Stoccolma -17 -8
************
Più la "gestazione" saràlunga, ben impostata, senza ansie, più il "figlio" saràforte e darà soddisfazioni!
Dunque , calma, ed in vedetta conocchio, termometro,e barometro "allungati" a 2000 km aENE!!! """
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Visto il titolo.....
nei vecchi quaderni mi sono imbattuto in questo :
"""L’invenomorto? I becchini si rifiutano di seppellirlo!
L’invenomorto? Alcuni becchini si rifiutano di seppellirlo!
L'invernoper la metereologia finisce il 28 febbraio!
Allora, ragazzi,prepariamoci al funerale!
Anche se avrà qualche "spasimo damorte", la sua sorte è segnata!
A me fin da bambino hannodetto che l'inverno finisce il 21 marzo.
A questo punto allorabisogna affidarci alle statistiche.
Secondo il mio modestoparere, quello che succederà fino al 21 marzo, non lo si puòassolutamente prevedere oggi.
Nella mia memoria sono ben impressesituazioni di vero freddo in marzo, anche se con episodi limitati adalcuni gg.:
1956 minime di -9,2 e -8,2. Il giorno 12 la massimanon superò lo zero! neve poca per il fatto che nevicava con il NE eda Rimini con quel vento la si vede solo, ma sulle colline ne buttògiù tanta. Quell'anno(56) in aprile minima di-4,5!!!
Nel marzo58 vidi nevicare per almeno 10 gg., al suolo poca (6cm), ma incollina tanta!
Una curiosità: marzo 61 media delle minime -0,2 emedia della massime +15,4
fù un mese di alte pressioni confortissima escursione termica giornaliera, più volte si superarono i20 gradi di escursione!
Dal 13 al 20 marzo 62 un ondata di geloportò la minima a -10,5, ben 4 gg. con minime sotto i -7!!! e 3gg.medie giornaliere sotto lo zero.
I primi 5 gg. del marzo 63ebbero una media giornaliera da -2 a +1!
le minime da -5 a -9!!!
Così pure i primi 8 gg. del marzo 64!
L'11 marzo 65 = min-9!!
Marzo 66 ebbi varie minime attorno a -5, il 17 marzo nevicòa Palermo, Napoli e Cosenza.
I primi 14 gg. del marzo 68, leminime oscillavano dai -3 ai -9!
L'11 aprile 68 -5!!!
Marzo71 fù mitico: due gg. di gelo con massime, il 5 di -0,5 ed il 6 di-1!!! il 6 nevicava con -5!! la minima del 7 =-10!!!neve cm 11.-
Poi, in seguito, posterò la storia della gestazione di quelfreddo che colpì tutta Italia, con neve copiosa al centro sud.
Neiprimi 23 gg. del marzo 73 ebbi una media delle minime di -2,1
Marzo76 mi regalò 4 gg di neve (cm20 al suolo) con temp. mediegiornaliere dal 5 al 13 marzo vicine allo zero!
Marzo 87 MEDIAMENSILE delle minime -0,7 , per molti gg. le MEDIE GIORNALIERE sonostate al di sotto dello zero il 4,5,6,7,8,9,e 13!!!
I primi gg.del marzo 96 ebbi minime attorno ai -5 dall' 1 al 12!
Iprimi tre gg del marzo 2005:
1.3 minima -5,5 e max a +0,1
2,3min -5,9 e max +2,5
3.3.05 min -6,9(min assoluta dell'inverno) emax +5,2
L’inveno morto? Alcuni becchini si rifiutano diseppellirlo!
Mai disperare!
Anche da un moribondo si possanoavere dei sussulti di vita!
Giorgio
p.s.
SONO DATI DIRIMINI, non di Aosta o Bolzano!!!"""
.......
Ora basta sognare, si ritorna alla cruda calda realtà.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Modelli serali terribili. Non se ne esce...
Che cofusione di post è saltato fuori. Madonna mia oh, già faccio fatica di mio.
Quindi fine dicembre hp? Leggevo do modelli terribili e presumo saremo sotto subtropicale ancora!
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Ricordo perfettamente quello che racconti, e sopratutto lo stupore e meraviglia quando mi alzai la mattina dopo la grande nevicata in cui Roma era avvolta da un silenzio surreale con un paesaggio che non potrò mai dimenticare, e da quel giorno cominciai a seguire la meteo tutti i giorni
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Ma non è più il post dei modelli?
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri