È la disposizione delle correnti che è fondamentale, nella stagione invernale le correnti dovrebbero assumere direttrici da Nord/ N/O, polare o artico maritmo se abbiamo correnti da S/O sicuramente sono caldo/ umide, a meno che non siano richiamate da minimi deressionari e si inseriscano in una circolazione anti oraria con discese fredde da Nord N/E sul lato destro discendente e le correnti meridionali sul lato ascendente, mancano queste dinamiche ecco perché dico che il ns clima e tempo è determinato dall'atlantico sul mediterraneo centrale servono queste dinamiche, vi ricordate quando abbiamo avuto una rodanata degna di tale nome con minimo sul golfo ligure che è scivolato lungo tutto lo stivale? Questo serve per noi, lasciamo stare la madden e guardiamo a quello che abbiamo più vicino.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri