Tutte ste differenze che guardate in macroscala ma gli esiti sono i soliti…. Correnti zonali e anticicloni . Della serie la speranza e’ l’ultima a morire eh
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In quell'anno l'aumento di temperature globali ha superato il livello limite oltre il quale la nostra zona rimane per così tanto tempo senza irruzioni fredde/fresche da avere una inerzia termica verso il sopramedia molto pronunciata.
Questa cosa si è vista in tutte le stagioni ed a tutte le quote ed ormai non credo si possa tornare indietro.
Adesso tocca pescare il jolly per vedere qualcosa di freddo in inverno e fresco nella altre stagioni.
Beh, sì, del resto è inevitabile con le rispettive 144 ore:
gfsnh-0-168 (5).png
ukmonh-0-168 (4).png
Ukmo è davvero isolato stasera (ma in generale, sembra abbia fatto fatica a inquadrare l'intera dinamica questa volta).
Va da sé che se invece ci avesse visto giusto le carte si rimescolerebbero prima del previsto...
Farei i salti di gioia se avessimo carte da gelo/neve da commentare in un range temporale ragionevole. Purtroppo non è così per ora ma questo penso che l'abbiamo capito tutti.
Detto ciò gli esiti di queste due carte sarebbero differenti sì, almeno con UKMO si potrebbe aprire un periodo dinamico per le zone alpine, con l'entrata in scena di correnti instabili (anche se poco fredde appunto).
Che poi UKMO sia isolato vero anche quello, ma almeno parliamo di qualcosa...
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Ma non è una considerazione che passa sotto traccia, magari viene esposta in maniera differente, quando faccio presente delle difficoltà di tutti i modelli ad inquadrare certe dinamiche, o meglio dire ritrattare di continuo gli scenari previsti, perché sono cambiate le condizionzioni iniziali di calcolo, dove basta un minimo cambiamento per fare si che cambi totalmente tutto facendo riferimento all'effetto farfalla trattandosi di sistemi fisici non lineari, si fa riferimento a cambiamenti che hanno modificato il clima e le previsioni dello stesso
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri