Cerchiamo di non cominciare con le solite tiritere e pignolerie, tipo "pigne nel sedere" con tutto il rispetto per le pigne.
O mi trovate una definizione di "burian" tratta dal Generale Bernacca, Baroni, da qualche luminare della meteorologia italiana o mondiale, oppure rimaniamo nei confini che possono essere più o meno ampi. Io, almeno in rete, non ho trovato nulla di tutto ciò, tranne che definizioni su Wikipedia e siti vari di meteo e non, che lasciano il tempo che trovano! Come linkcato da Burian di Brindisi, la parola indica una tempesta di neve con forte vento delle zone russe. Stop. Non c'è scritto da nessuna parte, almeno io non lo trovo (se voi siete più bravi linkate pure, perchè controbattere senza uno straccio di pezza non vale un tubo), da dove hanno origini le masse d'aria.
Nel 1985, la massa di aria gelida , che poi investì anche il nostro paese, ebbe origine nella Siberia centro-orientale. Questa poi, con moto retrogrado, si diresse sul bassopiano Sarmatico e poi su Scandinavia e paesi baltici per poi piombarci sopra. Non è burian? E' burian?
archivesnh-1985-1-3-12-1.png
Io come aria che arriva dalle pianure russe e in parte nel 1985 arriva da li, addirittura il nucleo originario nasce in Siberia. Che poi sia artica o polare poco importa. Se poi vogliamo fare come il nam che +1.5 è condizionamento, +1.4999999...999 no allora alzo le mani.
Sti discorsi penso non finiranno mai di esistereforse non c'è nemmeno una definizione NETTA: chi dice che in realtà da noi non è mai entrata vera aria continentale se non in casi estremi, chi dice che sostanzialmente aria artico continentale o continentale sono la stessa cosa, insomma ...
Detto questo, secondo me, in alcuni inverni non propriamente cosi entusiasmanti come gli ultimi, siamo stati sfiorati da aria continentale, diciamo che più si deposita ad est all'interno del continente e per più tempo, più lo è, ecco: nel 1985 fu strappato l'intero lobo del VP, è ovvio che al suo interno ci fosse aria gelidissima dal Nord Siberia ma anche tanta aria Artica con strappi dal mare del Nord, credo non fosse messa in discussione il fatto che non si trattò di Buràn. Il 2017 borderline, il 2018 quasi, il 2012 pienamente Buràn.
Se guardi questa animazione, a partire dal 27/12/1984, si nota come tutta l'aria originasse dalla Siberia orientale:
Meteociel - Archives des réanalyses ECMWF ERA5 de 1950 à aujourd'hui
Dall'enciclopedia Britannica, è di origine polare continentale:
![]()
Segnalibri