Ma guarda, c'è una classificazione delle masse d'aria in uso (classificazione di Bergeron), basta saperla adoperare.
Gli episodi di 1979, 1985 e 2017 sono di origine polare continentale. Sono Buran? Dipende dalla definizione di Buran, che è diversa da quella di massa d'aria polare continentale. Strictu senso no, non furono Buran quegli episodi perchè la massa d'aria transitò in parte sulla banchisa essendo traslata a ridosso della Russia settentrionale, ma considerando l'origine dell'aria e che per la maggior parte comunque transitò su Continente dall'inizio alla fine per me sono assimilabili a Buran anche quegli episodi.
No.
Più artico continentale di così si muore.
Sai sì che possiamo finirla qui perché tu rimarrai della tua idea e io della mia si?ERA_2_1985010418_2.jpg
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
Esiste una funzione elaborata dal NOAA. Potete divertirvi.
READY -
2012 non fu buran, se intendiamo aria siberiana, ma aria continentalizzata kazaka.
trai2112.jpg
Questo è il 2017
traiettoria 711717.gif
Se per Buràn deve essere intesa dalla località da dove proviene, è una cosa che a noi non aggiunge NULLA, perchè molti, me compreso, identificano la parola Buràn anche col grado massimo di continentalizzazione, evidentemente non è cosi e non rappresenta questo necessariamente la definizione, perchè se nel 2012 non lo era il Febbraio 1956 è aria sub-tropicale.
è vero che esistono definizioni, ma se ogni volta si sta qui a parlarne è perchè qualcosa non torna mai.
Buran (grafia corretta ricordiamo), in russo significa scaccianeve, ma è anche il nome dato al vento che in inverno spira da Nordest nelle steppe russe, che talvolta di rado raggiunge il Mediterraneo.
1993, 1996, 2001 (n po' spurio), 2006 (in Italia fu molto marginale), 2012, 2018
Io ho riportato semplicemente delle mappe rielaborate, che sono sicuramente più precise delle intuizioni che si possono ricavare dalle mappe degli archivi. Poi certo ognuno da alla parola buran il significato che vuole. Al netto di battute sull'aria del 1956.
In effetti ci fu un apporto di artico marittima, però sulla massa d'origine esclusivamente dalle steppe kazake storco il naso perchè guardando le reanalisi si vede chiaramente che è dalla Siberia orientale che l'aria viene estratta e allungata verso l'Europa passando appunto dalle steppe kazake.
Segnalibri