1) Parliamo di dinamiche ancora a lungo termine, andarci con i piedi di piombo
2) ECMWF ufficiale è brutto? Si, ma è anche molto diverso da GEM e GFS già solo a 192h, e la sua media resta comunque in qualche forma promettente
3) Al netto di tutto, il rischio della deriva occidentale c'è, ma potrebbe anche esserci quello della mancata penetrazione a sud, o anche (seppur minoritario ad oggi) quello della deriva orientale.
![]()
Onestamente non vedo grossi margini per la presunta (data la distanza temporale) retrogressione del 14-17 gennaio.
Aldilà delle depressioni atlantiche attira-retrogressioni abbiamo un canadese svuotato e già questa impedirebbe qualsiasi velleità.
Mi pare che fino al 20 gennaio ci sia poco da fare almeno dai modelli odierni.
Mi concentrerei invece sul periodo 9-11 gennaio dove ci sono possibilità nevose, seppur limitate e stitiche, per parecchi, compresa la mia zona.
Buona giornata
per ora lì da te a 156-162 ore sono previsti dall'OPER di GFS00 TEmp di 2-3°C e 9 mm
Wetterzentrale.de - Diagramme
Si, assodato il buon periodo instabile freddo(non per tutti) e piovoso 6/11 gennaio, ad oggi per il prosieguo non punterei un cent sull interessamento del mediterraneo del freddo/gelo dinamiche cosi sono complesse vaste e l oceano in questi casi e' un attrattore incredibile...
![]()
Ecco gli spaghi freschi appena usciti di ecmwf, il nodo appare dopo il 12 ovvero quando si sgancia il nocciolo dalla Groenlandia. Da li in poi l'ignoto. Nei prossimi 2-4 giorni vedremo di tutto di più, poi verso il 6-8 gennaio, la situazione verrà inquadrata meglio.
Bisogna considerare, che quando siamo al limite, quando gli eventi che vanno a prodursi non sono netti (2018), quasi sempre rimaniamo con un pugno di mosche. Sarà così anche stavolta? Probabile. Di buono è che saremo al 15-20 gennaio, con ancora alcune cartucce nel caricatore (si spera). Se proprio vogliamo essere pessimisti, allora dopo la prima lisciata ce ne saranno altre (la natura segue sempre la strada più facile e già tracciata).
Lo scopriremo.
ens_image (1).png
Non per contestarti Friedrich, condivido umanamente il tuo sconforto, però sinceramente a parte ieri non ho mai visto carte così eccezionali per nessun angolo di Italia se non nel long estremo, che ha valenza zero per chiunque.
Anche la MJO in fase 3, in regime Nino, suggeriva un passaggio potenzialmente alto oltralpe, da dire, e quanto visto stamane va in quel senso.
Poi magari cambieranno i modelli fino ad allora, vedremo, però io ormai parto sempre prevenuto perché negli ultimi anni i modelli oltre le 144 h hanno visto di robe siberiane che poi si sono tradotte quando andava bene in passatine veloci, quando andava male nel loro opposto (vedi ultime decadi di Dicembre 2021 e 2023).
Si, i segnali dei modelli stamattina sono brutti: oltretutto non capisco perché NECESSARIAMENTE quell'afflusso artico sul medio non possa essere recuperato più a sud in qualche cacchio di modo.
Long tremendo, però almeno parliamo di carte a 180 ore e oltre e nessuno aveva visto cose mirabolanti per noi.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
per le nostre zone, se uno non avesse visto quelle mappe e si fosse trovato al 14 gennaio, avrebbe pensato che niente era accaduto...
Comunque lo 06z è peggiorato nei geopotenziali ma sembra migliorato nei movimenti generali. Ma come al solito iniziamo ad essere appesi a un filo, e quando ciò accade comunque oltre le 240h, non è un buon segno
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Un po meglio GFS dai
Segnalibri