Non per contestarti Friedrich, condivido umanamente il tuo sconforto, però sinceramente a parte ieri non ho mai visto carte così eccezionali per nessun angolo di Italia se non nel long estremo, che ha valenza zero per chiunque.
Anche la MJO in fase 3, in regime Nino, suggeriva un passaggio potenzialmente alto oltralpe, da dire, e quanto visto stamane va in quel senso.
Poi magari cambieranno i modelli fino ad allora, vedremo, però io ormai parto sempre prevenuto perché negli ultimi anni i modelli oltre le 144 h hanno visto di robe siberiane che poi si sono tradotte quando andava bene in passatine veloci, quando andava male nel loro opposto (vedi ultime decadi di Dicembre 2021 e 2023).
Si, i segnali dei modelli stamattina sono brutti: oltretutto non capisco perché NECESSARIAMENTE quell'afflusso artico sul medio non possa essere recuperato più a sud in qualche cacchio di modo.
Long tremendo, però almeno parliamo di carte a 180 ore e oltre e nessuno aveva visto cose mirabolanti per noi.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
per le nostre zone, se uno non avesse visto quelle mappe e si fosse trovato al 14 gennaio, avrebbe pensato che niente era accaduto...
Comunque lo 06z è peggiorato nei geopotenziali ma sembra migliorato nei movimenti generali. Ma come al solito iniziamo ad essere appesi a un filo, e quando ciò accade comunque oltre le 240h, non è un buon segno
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Un po meglio GFS dai
Non dono d'accordo, se si parla che si sta passando verso un'indice index NAO- le pressioni bariche ATL devono essere alta sulle Azzorre e bassa a Nord dell'Islanda, o aperto un thread apposito per spiegare AO e Nao il contrario di come sono adesso le discese dalla Groenlandia o direttamente da N/NE devono scendere sul fiaco SX di tale alta pressione posizionato i ATL ed a seconda di quanto sale o quanto pieghi verso la Scandinavia possono assumere le differenti direttrici, se ad il NAO- ci abitiamo anche l'AO- si possono avere scambi meridiani più diretti ed a seconda di quanto sale la pressione in Artico e di conseguenza la T con rallentamento del vortice si può avere uno split del vortice, con con questa situazione barica se venisse confermata rimaniamo hai margini
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Senza andare sul lungo termine, quello più deficitario oggi per il freddo sull'Italia è GFS: ok la rotazione del freddo che passa a Nord, ma non sembra si possa realizzare un allungamento verso est come lo abbozza ECMWF, parliamoci chiaro, parliamo di roba di poco conto, però in questo frangenti tutto fa brodo, quindi decisamente meglio la possibilità di un isolamento freddo (parliamo di isoterme fra la 0 e la -4-5) piuttosto che il nulla che GFS vede sul Sud Italia, per esempio.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Un po' meglio lo 06, non che ci volesse molto a migliorare lo 00. Ma quel blocco è veramente poco consistente e in balia delle LP atlantiche.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
gfsnh-0-360.png
Sembra un feto![]()
Segnalibri