Pagina 119 di 190 PrimaPrima ... 1969109117118119120121129169 ... UltimaUltima
Risultati da 1,181 a 1,190 di 1896

Discussione: Gennaio 2024

  1. #1181
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Terrificante.
    Non ho altre parole per descrivere il lungo termine dei modelli odierni, con la completa deriva Atlantica del freddo sia in Gfs che in Ecmwf.

    Ormai per chi abita nel nord Italia non c'è rimasto veramente nulla più di interessante in questa stagione. Se perfino con uno schema come quello previsto, riesce ad andare tutto in vacca, possiamo chiudere definitivamente con la meteo in inverno e dedicarci ad altro.

    Scusate lo sfogo, ma credo sia dovuto. Ci credevo sinceramente a questa evoluzione, dopo le mappe di oggi ho alzato bandiera bianca personalmente.
    Dai, ieri erano comunque mappe a lunghissimo, mica si poteva pensare che rimaressero tali.. tra l altro la distanza è ancora tale da nn poter dare nulla per scontato. Non lo dico per fare la morale ovviamente, perché sei uno dei più preparati qui dentro

  2. #1182
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,192
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Terrificante.
    Non ho altre parole per descrivere il lungo termine dei modelli odierni, con la completa deriva Atlantica del freddo sia in Gfs che in Ecmwf.

    Ormai per chi abita nel nord Italia non c'è rimasto veramente nulla più di interessante in questa stagione. Se perfino con uno schema come quello previsto, riesce ad andare tutto in vacca, possiamo chiudere definitivamente con la meteo in inverno e dedicarci ad altro.

    Scusate lo sfogo, ma credo sia dovuto. Ci credevo sinceramente a questa evoluzione, dopo le mappe di oggi ho alzato bandiera bianca personalmente.
    Non per contestarti Friedrich, condivido umanamente il tuo sconforto, però sinceramente a parte ieri non ho mai visto carte così eccezionali per nessun angolo di Italia se non nel long estremo, che ha valenza zero per chiunque.

    Anche la MJO in fase 3, in regime Nino, suggeriva un passaggio potenzialmente alto oltralpe, da dire, e quanto visto stamane va in quel senso.


    Poi magari cambieranno i modelli fino ad allora, vedremo, però io ormai parto sempre prevenuto perché negli ultimi anni i modelli oltre le 144 h hanno visto di robe siberiane che poi si sono tradotte quando andava bene in passatine veloci, quando andava male nel loro opposto (vedi ultime decadi di Dicembre 2021 e 2023).

  3. #1183
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Si, i segnali dei modelli stamattina sono brutti: oltretutto non capisco perché NECESSARIAMENTE quell'afflusso artico sul medio non possa essere recuperato più a sud in qualche cacchio di modo.

    Long tremendo, però almeno parliamo di carte a 180 ore e oltre e nessuno aveva visto cose mirabolanti per noi.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #1184
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Si, i modelli fanno schifo stamattina: oltretutto non capisco perché NECESSARIAMENTE quell'afflusso artico sul medio non possa essere recuperato più a sud in qualche cacchio di modo.

    Long tremendo, però almeno parliamo di carte a 180 ore e oltre e nessuno aveva visto cose mirabolanti per noi.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    per le nostre zone, se uno non avesse visto quelle mappe e si fosse trovato al 14 gennaio, avrebbe pensato che niente era accaduto...

    Comunque lo 06z è peggiorato nei geopotenziali ma sembra migliorato nei movimenti generali. Ma come al solito iniziamo ad essere appesi a un filo, e quando ciò accade comunque oltre le 240h, non è un buon segno
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  5. #1185
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/21
    Località
    Altamura (BA)
    Messaggi
    161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Un po meglio GFS dai

  6. #1186
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Il punto a mio modo di vedere è proprio che lo svuotamento del canadese non può fare da attrattore naturale per le LP atlantiche che impediscono la retrogressione verso il comparto mediterranneo.

    Potrebbe anche esserci un canadese mal messo e magari coesistere queste LP ammazza-elevazioni ma senza dubbio con assenza di canadese (che deve arricciare, cioè gonfiare in loco, non essere assente) la retrogressione non ha possibilità di scendere verso SO ma rimane alta in pieno atlantico o massimo nord europa-isole britanniche.

    Quindi anche se manca tanto non mi aspetto tante evoluzioni buone per noi dai modelli perchè mi sembrerebbe strano una ricomparsa improvvisa del canadese, anche se manca ancora tanto.

    Poi ovviamente seguirò i modelli.

    saluti
    Non dono d'accordo, se si parla che si sta passando verso un'indice index NAO- le pressioni bariche ATL devono essere alta sulle Azzorre e bassa a Nord dell'Islanda, o aperto un thread apposito per spiegare AO e Nao il contrario di come sono adesso le discese dalla Groenlandia o direttamente da N/NE devono scendere sul fiaco SX di tale alta pressione posizionato i ATL ed a seconda di quanto sale o quanto pieghi verso la Scandinavia possono assumere le differenti direttrici, se ad il NAO- ci abitiamo anche l'AO- si possono avere scambi meridiani più diretti ed a seconda di quanto sale la pressione in Artico e di conseguenza la T con rallentamento del vortice si può avere uno split del vortice, con con questa situazione barica se venisse confermata rimaniamo hai margini

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  7. #1187
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Senza andare sul lungo termine, quello più deficitario oggi per il freddo sull'Italia è GFS: ok la rotazione del freddo che passa a Nord, ma non sembra si possa realizzare un allungamento verso est come lo abbozza ECMWF, parliamoci chiaro, parliamo di roba di poco conto, però in questo frangenti tutto fa brodo, quindi decisamente meglio la possibilità di un isolamento freddo (parliamo di isoterme fra la 0 e la -4-5) piuttosto che il nulla che GFS vede sul Sud Italia, per esempio.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #1188
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,877
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  9. #1189
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    Un po' meglio lo 06, non che ci volesse molto a migliorare lo 00. Ma quel blocco è veramente poco consistente e in balia delle LP atlantiche.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  10. #1190
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/21
    Località
    Altamura (BA)
    Messaggi
    161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024

    gfsnh-0-360.png

    Sembra un feto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •