Buongiorno a tutti!
Prendendo come riferimento le 168h, si notano già differenze importanti in atlantico, su intensità e tenuta dell'HP.
UKMO è molto simile a ICON, vedono entrambi un blocco più solido e ancora unito:
GEM quello più diverso in zona Groenlandia, vede meno vorticità con HP più allungato verso nord:
GFS ed ECMWF invece vedono un blocco simile, isolato e centrato tra Islanda e Scozia, ma sono praticamente l'opposto tra Terranova e Groenlandia:
Io mi fermerei qui, viste appunto le differenze già a 168h.
Le potenzialità restano comunque alte, quando si vedono HP a latitudini insolite come in questo caso bisogna comunque drizzare le antenne, cercando di tenere i piedi per terra perché come ben sappiamo tutti i giorni è 'altro giro altra corsa'![]()
Segnalibri