il valore della NAO è dato da meri calcoli su base pressoria e di gpt in Atl. non è indice di niente di certo riguardo la direzione di una singola colata, con NAO a -1 può tranquillamente andare tutto in Turchia così come tutto in Scozia.
per vedere più nel dettaglio dove possa andare conviene accoppiarla all'EA.
Chiaro che il tuo discorso di base sia corretto, ma non è una garanzia soprattutto sul singolo episodio, discorso diverso su una media mensile o trimestrale ed il composito che ne viene fuori.
non mi sorprenderei di nientecomunque è ancora tutto ben da decifrare, io al contrario con tutte quelle vorticità in Atl temo di più una deriva manco occidentale, ma proprio a Nord che più nord non si può
la classica antizonalità esasperata.
Si vis pacem, para bellum.
che marasma
![]()
Si vis pacem, para bellum.
A 168 ecmwf è simile a gfs
Beh beh
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
interessante
Si vis pacem, para bellum.
anche in reading il siberiano arriva diretto in europa orientale
![]()
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri