Purtroppo ukmo ci ha abbandonato questa mattina, è stato bello sognare per qualche ora...probabilmente ancora una volta si avrà la lisciata adriatica, ormai conosciamo il film degli ultimi anni.
Decretando ormai che non vi sarà alcun a irruzione fredda (non possiamo definire tale una -3°/-4° per alcune ore), attualmente registro 6.6° con una +4° in quota, considerando che fra un paio di giorni ci sarà la -3° e per alcune ore la -4°, andremo vicino allo 0° qui e circa 3°/4° positivi in centro che è la media di gennaio per le minime.
Il nodo successivo rimane sempre il 12 gennaio, con spread molto elevato, ma con probabilità che si tratterà di una veloce passata sulle adriatiche, molto meglio al c/s (una -4° li è più anomale di una -4° al n/e o n/w), successivamente si va delineando un riaccorpamento del VP che probabilmente si riposizionerà sul lobo canadese. Prima ci sarà interazione fra la caduta del VP siberiano e le correnti atlantiche miti. Anche qui probabilmente si andrà su un quasi nulla di fatto.
A questo punto sarà interessante vedere cosa accadrà in III decade, tenendo presente che dal 17 in poi ogni soluzione sarà possibile.
ens_image (5).png
Screenshot 2024-01-07 10.15.28.png
Ottima analisi quella di Fulvio, anche io la vedo così con il solito GFS che traccia la strada a mio modo di vedere...
di fatto purtroppo si guarda già in terza decade ed è probabile (unica speranza sarebbe verso fine di questa settimana per minime intorno allo zero) che qua alla mia stazione si arrivi appunto in terza decade senza nemmeno una minima negativa. Sarebbe record di sempre chiudere un inverno senza nemmeno una gelata quindi speriamo accada qualcosa di invernale e non si vada direttamente in primavera...![]()
Generale miglioramento di tutti i cluster di ecmwf tra 120 e 168 ore, che rappresentano scenari rimbalzanti tra blocco e atlantic ridge.
Icon a 120 ore sta tornando coi piedi per terra ma anche con un vistoso calo di gpt fra Canada e Groenlandia rispetto a stamattina presto.
Gfs simile a ieri sera, o poco meglio. Gem un po' simile a Gfs e un po' nel solito mondo tutto suo.
Non sono affatto tranquillo comunque, tutt'altro.
nel frattempo bella questa webcam live di stoccolma dove il mare ha gelato e la gente si fa le passeggiate
MEDview: DN-Skrapan, Stockholm - YouTube
Da centrale adriatico mi spiace vedere che arriverà sta freddata senza che prima vi siano abbondanti nevicate sui monti. Sarebbe stata un'ottima occasione per compattare il manto in vista di successivi riscaldamenti. Ad oggi la situazione è piuttosto stitica sull'Appennino centro-meridionale. Qualcosa arriverà stanotte anche a quote discretamente basse ma saranno gli ultimi sparuti fuochi. Impietoso il confronto con altre annate ma questo discorso ormai è trito e ritrito. Per l'Appennino meridionale invece sarà una buona occasione perchè prima arriveranno ottime precipitazioni nevose dai 1500 in su e poi a seguire l'irruzione fredda orientale a congelare per bene il tutto.
Insomma, si va avanti bevendo a sorsetti una tantum. Lo scorso anno la situazione era molto più piatta però lascia l'amaro in bocca vedere che, pur in un contesto molto dinamico, non riusciamo a vivere qualche episodio dei tempi indietro. Il gelo vero ad est non è lontano ma al massimo ci sfiora.
Giorni fa per il 13 non c'era assolutamente nulla ma appariva il 17-18 come target da monitorare. Ora si sta consolidando la strusciata orientale di venerdì/sabato ma si sta continuamente alzando la media termica del target di cui sopra. L'unico dato a cui aggrapparsi è l'estremo spread che appare dal grafico però tra 10 gg temo che dovrò alzare bandiera bianca.
Anche il controllo oggi si è arreso all'ufficiale. Sicuramente uscirà qualche corsa ufficiale sotto-media ma la deriva in alto è fin troppo evidente. Probabilmente lo spread dopo il 16 è legato all'aggancio o meno del ramo siberiano con la depressione sulle Azzorre, figlia di un taglio di un affondo canadese.
Ecco cosa accadrebbe se non ci fosse il deleterio "abbraccio mortale" che era lo scenario spettacolare mostrato nel 12z di qualche giorno fa da GFS. Purtroppo quando certe carte escono tanto presto è rarissimo che poi vadano a compimento nella realtà.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
E’ piu che spiegabile la situazione dell ultimo decennio basta vedere il rimbalzo termico globale avuto all insu’ e noi mediterraneo sempre piu preda di riscaldamenti con inerzie termiche e difficolta delle correnti fredde a scendere di latitudine e vengono meno gli scambi meridiani. Con un pianeta piu caldo aumentano anche le depressioni piu profonde e quindi piu vorticita’ e meno spazi alle correnti fredde di depositarsi al suolo… e’ piu che spiegabile direi la situazione Ahime’
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con una zero in quota oggi sta piovendo da me con 8 gradi. E non siamo al 7 aprile ma al 7 gennaio….. 10-15 anni fa e oltre nevicava anche con una -1/-2 .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A 120 ore gfs rialza i gpt sul Regno Unito e ripopola un attimo il canadese
Segnalibri