Pagina 3 di 124 PrimaPrima 123451353103 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 1297

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    01/07/21
    Località
    Pescara (PE)
    Messaggi
    288
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    scusate...voi che ne sapete molto di piu, mi fate capire come mai i modelli (super aggiornati con super computer) non riescano ad inquadrare qualcosa che dovrà accadere tra QUATTRO giorni?!!? considerando che fino a 2-3 giorni le previsioni sono attendibili al 70% (in teoria)-..??1

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da extreme81 Visualizza Messaggio
    scusate...voi che ne sapete molto di piu, mi fate capire come mai i modelli (super aggiornati con super computer) non riescano ad inquadrare qualcosa che dovrà accadere tra QUATTRO giorni?!!? considerando che fino a 2-3 giorni le previsioni sono attendibili al 70% (in teoria)-..??1

    A me sembra ben inquadrata rinfrescata secca, questo vedono, nulla più
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  3. #3
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Stra(VE) -Catania
    Età
    40
    Messaggi
    1,672
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Per me l'ultimo inverno serio è il 2020/21...a quando una cosa del genere?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

    Filippo.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da ElSante Visualizza Messaggio
    Per me l'ultimo inverno serio è il 2020/21...a quando una cosa del genere?
    La risposta è nella carta che hai postato...

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da ElSante Visualizza Messaggio
    Per me l'ultimo inverno serio è il 2020/21...a quando una cosa del genere?
    Perché l'alta lì dove deve essere, non come adesso che ci sono vari minimi che scorazza sulle Azzorre, il 2020/21 è l'ultimo inverno che abbiamo avuto anche se non c'è stata l'ondata di freddo da ricordare, perlomeno le montagne da quote normali erano ricoperte di neve con baite letteralmente sepolte, ma noi ci incaponiamo a guardare il canadese, guardate la cartina postata com'è la situazione barica in ATL altezza Azzorre e confrontatela con quella di questo periodo, adesso dobbiamo aspettare la fine della terza decade per cosa?

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Vi spiego il motivo per cui confido che la risoluzione della fase AD sia più rapida, evolutivamente, rispetto a quanto abbiamo visto un mese fa: lo penso perché dovremmo riuscire a evitare una lunga persistenza alto-pressoria, dato che stavolta non si passada un ATR e dalla sua demolizione. Detto questo credo non potremo evitare la fase circolatoria con zonalità tesa WSW/ENE e fronte polare a ridosso del 47/48°N sull'Europa centro-occidentale... c'è da augurarsi che anche questa non duri troppo... metto le due mappe a 216 ore di GFS00 ed ECMWF00...

    ECMOPEU00_216_1.pngGFSOPEU00_216_1.png

    Preciso infine un'ultima cosa: probabilmente quest'inverno c'erano davvero le potenzialità per più fasi fredde di magnitudo rilevante nel corso del trimestre e in effetti queste ci sono state su scala continentale e sono state anche rilevanti (in particolare sulla Scandinavia e sulla Russia europea nord-occidentale) ma per l'ennesima volta (post 2012/2013) alle latitudini dell'Europa meridionale ci troviamo a dover confidare nel contentino di fine stagione, il che a me fa girare mostruosamente gli ammenicoli, per cui sì, se l'intera stagione dovesse andare in vacca potrei essere (s)contento allo stesso modo...
    Ultima modifica di galinsog@@; 08/01/2024 alle 09:55

  7. #7
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,258
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Dite pure quello che volete, ma sono sicuro che l'abbraccio mortale tra le correnti atlantiche e il nocciolo gelido sul Nord Europa, pur essendo a 192 ore, verrà confermato fino a 0 ore.

    Modelli allineati su questo punto, ed un'altra occasione di questo inverno sciagurato è andata.

    Fate arrivare Marzo in fretta...
    Condivido anche io il dolore e la frustrazione, inevitabili, anche perché gli inverni fatti di nulla (o quasi) iniziano ad essere troppi per troppi di noi.

    Sia chiaro, come dice Burian br, domani è un altro giorno. Ci sarà sempre magari un'altra briciola che noi saremo pronti a raccogliere. E ci sarà sempre prima o poi un maledetto cambio di pattern che ci tiri fuori dall'abisso in cui siamo precipitati. Dovrà terminare prima o poi questa tremenda sfiga configurativa (non credo ci possano essere ragioni termodinamiche solide, definitive e inamovibili, al di là di un mero ed inevitabile peggioramento in termini statistici), e noi saremo sempre qui, pronti a raccogliere i frutti.

    Adda passà 'a nuttata.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,163
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Se vogliamo trovare uno spunto positivo, effettivamente le ENS sia su base ECMWF che su base GFS sono molto aperte ancora per il passaggio chiave di metà mese, inutile però girarci intorno: è uno snodo abbastanza decisivo per il prosieguo stagionale.

    Guardando essenzialmente il dato termico, la spaghettata ECMWF non è (ancora) da deriva atlantica certa



    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Se vogliamo trovare uno spunto positivo, effettivamente le ENS sia su base ECMWF che su base GFS sono molto aperte ancora per il passaggio chiave di metà mese, inutile però girarci intorno: è uno snodo abbastanza decisivo per il prosieguo stagionale.

    Guardando essenzialmente il dato termico, la spaghettata ECMWF non è (ancora) da deriva atlantica certa

    Immagine


    Immagine
    Certa non lo è sicuramente, ma vista la situazione è altamente probabile

  10. #10
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Lo snodo sarà grossomodo tra le 144 e le 168 ore:

    iconnh-0-168 (1).png

    gemnh-0-168.png

    ECH1-168.png

    gfsnh-0-168 (1).png

    ukmonh-0-168.png

    Ci si aggrappa alla valutazione degli inglesi, insomma, anche se Ukmo è davvero fuori dal coro stamattina, sia per l'assetto del lobo canadese, sia per la stima dei Gpt nel basso Atlantico...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •