Pagina 5 di 130 PrimaPrima ... 345671555105 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 1297
  1. #41
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Solo una parola: GRAZIE.

    E' da non so quanto tempo che sostengo che una NAO da -1 in giù sia tutt'altro che male, vedo che finalmente non sono da solo.

    P.S.: All'elenco aggiungi anche Dicembre 2009, Gennaio 2010, Dicembre 2010.

    Altri mesi tremendamente miti
    Ma infatti, io non sono mai stato un "fanatico" della NAO, ma va da sé che se l'oscillazione nordatlantica risulta ben negativa in inverno hai un'indicazione indiretta ma più che accurata di un condizione di weak polar vortex, ossia qualcosa che favorisce stagioni invernali più dinamiche e generalmente più fredde delle medie sui meridiani dell'Europa centrale (diciamo sull'asse Palermo/Berlino), poi per carità ci possono essere anche inverni freddi e relativamente movimentati con strong polar vortex e AO/NAO positive, ma se guardi le reanalisi sono solo una manciata (6 o 7 nell'ultimo secolo) e sono tutti abbastanza remoti e quasi sempre all'interno di lunghi periodi EA-, quindi con un'ingerenza subtropicale più limitata durante le stasi anticicloniche. Ergo sì, se devo scegliere tra NAO >0 e NAO <-1 scelgo, con qualche rischio, la seconda.

  2. #42
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    l'ago della bilancia che sta facendo impazzire i modelli è la falla azzorriana. questa ballonzola di qua e di la senza sapere dove andare...ha 3 soluzioni:
    1) assorbimento verso il getto canadese, con conseguente allungamento dello stesso e distensione delle correnti zonali
    2) assorbimento verso il getto europeo, che libererebbe le azzorre dalla LP con costruzione di una rimonta altopressoria e articata su di noi
    3) stazionamento in loco, che non gioverebbe assolutamente con freddo che andrebbe sui balcani
    Si, aggiungo pure che sarà fondamentale come e quando ci sarà riversamento di massa dal ramo siberiano al ramo canadese: questo non dovrebbe essere troppo ingente e possibilmente avvenire a latitudini prossime al 90°N per permettere all'HP fra Islanda e Groenlandia di "sopravvivere" ed eventualmente essere coadiuvato dal ramo canadese rimpinguato. Gli strappi bassi in Atlantico potrebbero anche andare bene per il Nord: discorso naturalmente diverso per il centro sud che non beneficerebbe almeno lato termico da una situazione del genere

  3. #43
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Gfs splitta paurosamente settimana prossima. Nord Italia che riuscirebbe ad aver sempre un bel freddo

  4. #44
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,875
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    bella
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  5. #45
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,075
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    belle le carte a 15 giorni ma direi che è buona tutta l'uscita di gfs...
    secondo me basta poco perchè il freddo possa interessare anche il nord italia. e vediamo come sarebbe una bella occasione non da toccata e fuga.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  6. #46
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,708
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Se vogliamo trovare uno spunto positivo, effettivamente le ENS sia su base ECMWF che su base GFS sono molto aperte ancora per il passaggio chiave di metà mese, inutile però girarci intorno: è uno snodo abbastanza decisivo per il prosieguo stagionale.

    Guardando essenzialmente il dato termico, la spaghettata ECMWF non è (ancora) da deriva atlantica certa

    Immagine


    Immagine
    Certa non lo è sicuramente, ma vista la situazione è altamente probabile

  7. #47
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Mah... La differenza tra ECMWF e Ukmo a me non pare tale da indurci già a gettare la spugna, almeno fino agli aggiornamenti di stasera...

    ECH1-144 (6).png

    UN144-21 (1).gif

  8. #48
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,708
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da ElSante Visualizza Messaggio
    Per me l'ultimo inverno serio è il 2020/21...a quando una cosa del genere?
    La risposta è nella carta che hai postato...

  9. #49
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da ElSante Visualizza Messaggio
    Per me l'ultimo inverno serio è il 2020/21...a quando una cosa del genere?
    Perché l'alta lì dove deve essere, non come adesso che ci sono vari minimi che scorazza sulle Azzorre, il 2020/21 è l'ultimo inverno che abbiamo avuto anche se non c'è stata l'ondata di freddo da ricordare, perlomeno le montagne da quote normali erano ricoperte di neve con baite letteralmente sepolte, ma noi ci incaponiamo a guardare il canadese, guardate la cartina postata com'è la situazione barica in ATL altezza Azzorre e confrontatela con quella di questo periodo, adesso dobbiamo aspettare la fine della terza decade per cosa?

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  10. #50
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da D.M.B. Visualizza Messaggio
    Lo snodo sarà grossomodo tra le 144 e le 168 ore:

    Allegato 623656

    Allegato 623657

    Allegato 623659

    Allegato 623660

    Allegato 623661

    Ci si aggrappa alla valutazione degli inglesi, insomma, anche se Ukmo è davvero fuori dal coro stamattina, sia per l'assetto del lobo canadese, sia per la stima dei Gpt nel basso Atlantico...
    Carte bellissime da manuale senza quelle lp a scassare cosiddetti

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •