A margine, vorrei anche sottolineare la continua deludente prestazione – rispetto a certi canoni a cui ci aveva abituati in passato – del modello europeo:
ECH1-216 (1).png
ECH1-192.png
Io sono sempre stato un estimatore di ECMWF e uno scettico rispetto alle prestazioni di GFS, ma devo ammettere che quest'anno, nel complesso, ho trovato più affidabilità e coerenza nelle valutazioni dell'americano.![]()
il famoso reversal pattern
Screenshot_20240113_084311.jpg
mado' ecmwf finisce davvero in malo modo per noi, speriamo rivedano un po di calcoli i gm, e come mi ripeto tra me e me, speriamo almeno ripiova per bene![]()
Del resto, le nuove mappe settimanali uscite ieri, lascerebbero poco scampo fino almeno al 5 febbraio, solo dalla II settimana di febbraio potrebbe cambiare qualcosa, con nuovi blocchi e possibili ondulazioni più accentuate. Diciamo che dopo aver avuto una decina di giorni mediamente invernali ( e azzarderei dire vecchio stampo visto che qui siamo attorno alle medie 71/00) ritornerà un tempo più congruo al nuovo ciclo, con VP chiuso, correnti zonali forti (medio basse o alte) a tratti HP subtropicale. In questo caso, sulle pianure del nord non farà di certo caldo, soffriranno le zone alpine e meno le costiere. Una pausa diciamo di 10-15 giorni ci sta tutta, dopo il 22 di gennaio. Si va verso una chiusura del VP che potrebbe però essere temporanea. In ogni caso, meglio non dire nulla, ricordo dopo il gennaio 2017, sembrava profilarsi un febbraio interessante...ecco, lasciamo perdere.
I settimana
Screenshot 2024-01-13 09.06.09.jpg
II settimana
Screenshot 2024-01-13 09.06.35.jpg
III settimana dopo il 5 febbraio, possibile sblocco
Screenshot 2024-01-13 09.06.56.jpg
Screenshot 2024-01-13 09.08.52.jpg
In ogni caso, prendere sempre con le molle, sapendo che cambieranno ancora e ancora e...
Da nordestino quasi estremo, mi concentro su queste prima, sia mai che sulle zone carsiche mi fa qualcosa fra la mattinata e il pomeriggio di venerdì, quando dovrebbe irrompere la bora con aria decisamente fredda. Sicuramente non farà una cippa
Screenshot 2024-01-13 09.14.58.png
Screenshot 2024-01-13 09.16.03.png
molto in forse anche la scodatina e' appesa chiaramente a un filo... poco spazio per azioni meridiane anche scaturite da onde corte ws/zw prorompenti poco da aggiungere e da girarci intorno.eccola la scodatina che probabilmente sparira' nelle prossime emissioni.
![]()
Da dire che come l'ufficiale di ieri era estremo verso il basso oggi lo è verso l'alto. Sarei meno tassativo nel definire la terza decade di gennaio già segnata da HP subtropicale ad oltranza.
![]()
![]()
..... guarda caso, nel periodo topico.
Una ripartenza forte del VP la prossima settimana, significherebbe, stante la durata media di quel tipo di pattern negli ultimi anni, morte dell' inverno senza se né ma. Francamente della neve a marzo a quote basse, sopratutto su un pregresso mite come sarebbe quello previsto, se ne può fare tranquillamente a meno.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Prevedibile.
Come dicevo ieri, quella ondulazione vista per il 21 sarebbe il "canto del cigno" classico prima di una ripartenza a nastro del VP, dovuta proprio a questo, dove per ripartenza a nastro intendo semplicemente una distensione del getto lungo i paralleli con aumento delle vorticità in Atlantico, non per forza qualcosa tipo AO/NAO++ per 20 giorni.
Segnalibri