Pagina 68 di 124 PrimaPrima ... 1858666768697078118 ... UltimaUltima
Risultati da 671 a 680 di 1297

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio76 Visualizza Messaggio
    Grazie per la risposta Alessandro.
    A noi servirebbe la 8 per potenziali risvolti invernali?
    serve il passaggio 7 8 1 per l'esattezza. E serve il passaggio lontano dal cerchio.

    la MJO è a parer mio uno de parametri più importanti da tenere in considerazione per lunghi periodi di anomalie. Questo perché è un parametro praticamente emisferico, e non come AO o NAO che hanno come riferimento un'area particolare. Non a caso la MJO è un parametro che molto difficilmente si combina bene con altri, proprio perché serve una fase precisa, e il passaggio da una fase sfavorevole a una favorevole può richiedere addirittura tutto l'inverno, o non avvenire mai.

    Tuttavia, come tanti altri indici, non è sempre sinonimo di neve e gelo sui nostri comuni specifici ma bisogna ovviamente fare una sintesi di vari parametri e valori. La sola MJO in fase 7 8 1 combinata con altri indici (tipo l'AO positiva) non ci serve a niente.
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/06/17
    Località
    Castelli Romani
    Età
    51
    Messaggi
    2,185
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Buon pomeriggio a tutti. Scrivevo qui diversi mesi fa. Volevo chiedervi: l'inverno 2012 come è ricordato nei ricordi climatologici?
    Personalmente lo ricordo e lo annovero spesso come uno dei più emozionanti dopo il 1985 da quando sono nato.
    Eppure eppure, andando a riveder le carte, scopro che, come quest'anno, su tutte le montagne appenniniche occidentali ( Montagne dell'Abetone, Amiata, Terminillo, Alto Velino, Carseolani, Simbruini, Ernici, Cantari, PNALM, Picentini, Taburno, Sirino, Pollino, Aspromonte ecc.) ci fu "ZERO NEVE E ZERO PRECIPITAZIONI" per un lunghissimo periodo da fine dicembre fino al giorno 2 di febbraio. Giorno in cui qualcosa cambiò. In particolare, dal 5 gennaio al 2 febbraio ci fu una tale stasi nella dinamicità atmosferica da far venire i brividi.
    Vi leggo con attenzione sempre ma, permettetemi, come si fa ad affermare, come più volte fatto in questo topic oggi, "INVERNO FINITO" e frasi di questo tipo? Veramente rimango incredulo. Detto ciò vi saluto perchè forse verrò bannato essendo uscito clamorosamente OT. Ma davvero, ho interrotto il mio digiuno solo perchè questa considerazione me l'avete letteralmente tirata fuori da ventre. Ci vuole moderazione, serietà ed equilibrio. Basta con questi commenti dettati dagli altalenanti umori ad ogni run che esce! Godetevi la vita e rilassatevi. Purtroppo già gli inverni passati spesso erano così, figuriamoci con l'andar degli anni e con il riscaldamento globale galoppante nell'hotspot mediterraneo. Nel 2012, 12 anni fa, l'inverno fu un scempio fino a quel benedetto 2 di febbraio. Poi si è fatta la storia con 20 tra i più freddi giorni nell'Italia centrale che io ricordi negli ultimi 50 anni. L'inverno, ad oggi, sarà finito davvero, ma non lo si può affermare con convinzione, ex ante, in questa maniera. Per fortuna.... arrivederci cari.

  3. #3
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,879
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Ghiacciovi Visualizza Messaggio
    Buon pomeriggio a tutti. Scrivevo qui diversi mesi fa. Volevo chiedervi: l'inverno 2012 come è ricordato nei ricordi climatologici?
    Personalmente lo ricordo e lo annovero spesso come uno dei più emozionanti dopo il 1985 da quando sono nato.
    Eppure eppure, andando a riveder le carte, scopro che, come quest'anno, su tutte le montagne appenniniche occidentali ( Montagne dell'Abetone, Amiata, Terminillo, Alto Velino, Carseolani, Simbruini, Ernici, Cantari, PNALM, Picentini, Taburno, Sirino, Pollino, Aspromonte ecc.) ci fu "ZERO NEVE E ZERO PRECIPITAZIONI" per un lunghissimo periodo da fine dicembre fino al giorno 2 di febbraio. Giorno in cui qualcosa cambiò. In particolare, dal 5 gennaio al 2 febbraio ci fu una tale stasi nella dinamicità atmosferica da far venire i brividi.
    Vi leggo con attenzione sempre ma, permettetemi, come si fa ad affermare, come più volte fatto in questo topic oggi, "INVERNO FINITO" e frasi di questo tipo? Veramente rimango incredulo. Detto ciò vi saluto perchè forse verrò bannato essendo uscito clamorosamente OT. Ma davvero, ho interrotto il mio digiuno solo perchè questa considerazione me l'avete letteralmente tirata fuori da ventre. Ci vuole moderazione, serietà ed equilibrio. Basta con questi commenti dettati dagli altalenanti umori ad ogni run che esce! Godetevi la vita e rilassatevi. Purtroppo già gli inverni passati spesso erano così, figuriamoci con l'andar degli anni e con il riscaldamento globale galoppante nell'hotspot mediterraneo. Nel 2012, 12 anni fa, l'inverno fu un scempio fino a quel benedetto 2 di febbraio. Poi si è fatta la storia con 20 tra i più freddi giorni nell'Italia centrale che io ricordi negli ultimi 50 anni. L'inverno, ad oggi, sarà finito davvero, ma non lo si può affermare con convinzione, ex ante, in questa maniera. Per fortuna.... arrivederci cari.
    Cambiò con l'entrata del primo nocciolo il 30 di gennaio, e già le sera del 31 fu neve in Emilia Romagna. Seguirono 14 giorni di estasi nevosa
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,317
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Ghiacciovi Visualizza Messaggio
    Buon pomeriggio a tutti. Scrivevo qui diversi mesi fa. Volevo chiedervi: l'inverno 2012 come è ricordato nei ricordi climatologici?
    Personalmente lo ricordo e lo annovero spesso come uno dei più emozionanti dopo il 1985 da quando sono nato.
    Eppure eppure, andando a riveder le carte, scopro che, come quest'anno, su tutte le montagne appenniniche occidentali ( Montagne dell'Abetone, Amiata, Terminillo, Alto Velino, Carseolani, Simbruini, Ernici, Cantari, PNALM, Picentini, Taburno, Sirino, Pollino, Aspromonte ecc.) ci fu "ZERO NEVE E ZERO PRECIPITAZIONI" per un lunghissimo periodo da fine dicembre fino al giorno 2 di febbraio. Giorno in cui qualcosa cambiò. In particolare, dal 5 gennaio al 2 febbraio ci fu una tale stasi nella dinamicità atmosferica da far venire i brividi.
    Vi leggo con attenzione sempre ma, permettetemi, come si fa ad affermare, come più volte fatto in questo topic oggi, "INVERNO FINITO" e frasi di questo tipo? Veramente rimango incredulo. Detto ciò vi saluto perchè forse verrò bannato essendo uscito clamorosamente OT. Ma davvero, ho interrotto il mio digiuno solo perchè questa considerazione me l'avete letteralmente tirata fuori da ventre. Ci vuole moderazione, serietà ed equilibrio. Basta con questi commenti dettati dagli altalenanti umori ad ogni run che esce! Godetevi la vita e rilassatevi. Purtroppo già gli inverni passati spesso erano così, figuriamoci con l'andar degli anni e con il riscaldamento globale galoppante nell'hotspot mediterraneo. Nel 2012, 12 anni fa, l'inverno fu un scempio fino a quel benedetto 2 di febbraio. Poi si è fatta la storia con 20 tra i più freddi giorni nell'Italia centrale che io ricordi negli ultimi 50 anni. L'inverno, ad oggi, sarà finito davvero, ma non lo si può affermare con convinzione, ex ante, in questa maniera. Per fortuna.... arrivederci cari.
    Beh, sarà stato statico, ma credo che un po' tutti qui dentro farebbero a cambio tra gennaio 2024 e gennaio 2012. Proprio in questi giorni era in atto una bella ondata fredda sull'est Europa
    Screenshot 2024-01-15 155255.png
    Ho visto di peggio, ad avercele queste carte oggi...


  5. #5
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Beh, sarà stato statico, ma credo che un po' tutti qui dentro farebbero a cambio tra gennaio 2024 e gennaio 2012. Proprio in questi giorni era in atto una bella ondata fredda sull'est Europa

    Non solo ci farei a cambio ma volendo offro anche una ricompensa sopra
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,168
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Beh, sarà stato statico, ma credo che un po' tutti qui dentro farebbero a cambio tra gennaio 2024 e gennaio 2012. Proprio in questi giorni era in atto una bella ondata fredda sull'est Europa
    Screenshot 2024-01-15 155255.pngImmagine

    Ho visto di peggio, ad avercele queste carte oggi...
    Immagine

    Immagine
    17-20 Gennaio 2012 (estremi inclusi) => 4 giorni di ghiaccio consecutivi.

    Gennaio 2012 chiuso a -0,85° dalla media 1981-2010.

    Farei cambio a occhi chiusi

    Peraltro questo Gennaio, pur non buono, non è neanche il peggiore da queste parti anzi (se penso a 2018 o 2023 va di lusso a confronto)....
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Ghiacciovi Visualizza Messaggio
    Buon pomeriggio a tutti. Scrivevo qui diversi mesi fa. Volevo chiedervi: l'inverno 2012 come è ricordato nei ricordi climatologici?
    Personalmente lo ricordo e lo annovero spesso come uno dei più emozionanti dopo il 1985 da quando sono nato.
    Eppure eppure, andando a riveder le carte, scopro che, come quest'anno, su tutte le montagne appenniniche occidentali ( Montagne dell'Abetone, Amiata, Terminillo, Alto Velino, Carseolani, Simbruini, Ernici, Cantari, PNALM, Picentini, Taburno, Sirino, Pollino, Aspromonte ecc.) ci fu "ZERO NEVE E ZERO PRECIPITAZIONI" per un lunghissimo periodo da fine dicembre fino al giorno 2 di febbraio. Giorno in cui qualcosa cambiò. In particolare, dal 5 gennaio al 2 febbraio ci fu una tale stasi nella dinamicità atmosferica da far venire i brividi.
    Vi leggo con attenzione sempre ma, permettetemi, come si fa ad affermare, come più volte fatto in questo topic oggi, "INVERNO FINITO" e frasi di questo tipo? Veramente rimango incredulo. Detto ciò vi saluto perchè forse verrò bannato essendo uscito clamorosamente OT. Ma davvero, ho interrotto il mio digiuno solo perchè questa considerazione me l'avete letteralmente tirata fuori da ventre. Ci vuole moderazione, serietà ed equilibrio. Basta con questi commenti dettati dagli altalenanti umori ad ogni run che esce! Godetevi la vita e rilassatevi. Purtroppo già gli inverni passati spesso erano così, figuriamoci con l'andar degli anni e con il riscaldamento globale galoppante nell'hotspot mediterraneo. Nel 2012, 12 anni fa, l'inverno fu un scempio fino a quel benedetto 2 di febbraio. Poi si è fatta la storia con 20 tra i più freddi giorni nell'Italia centrale che io ricordi negli ultimi 50 anni. L'inverno, ad oggi, sarà finito davvero, ma non lo si può affermare con convinzione, ex ante, in questa maniera. Per fortuna.... arrivederci cari.
    Da applausi.Grazie Ghiacciovì.Speriamo che tu possa avere voglia di partecipare presto, data la tua serietà.Adriano
    Always looking at the sky.


  8. #8
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Se vogliamo trovare qualcosa di positivo è che il lobo canadese sarà ben presente, e lui che nel bene e nel male decide le sorti invernali nel Mediterraneo, senza di esso abbiamo visto come è andata, com'è ben dicevano alcuni qui dentro. Allo stesso tempo potrebbe girare a mille e mangiarsi quel che resta della stagione, ma nn mi sembra di vedere questo per ora...

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,849
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Il fatto è non può funzionare prendere come esempi le eccezioni.
    È vero che alcuni eventi (vedi lo stesso 1956) furono preceduti da lunghi periodi di mitezza o stasi ma alle nostre latitudini ci giochiamo tutto con 1 o 2 eventi al massimo. Niente impedisce che febbraio possa essere straordinario ma, anche osservando l'andazzo recente, è più facile che vada male piuttosto che bene.

    Poi c'è il fatto che molte aree nemmeno hanno avuto autunno quest'anno.
    Crisi idrica conclamata.

    Inoltre non si è mai visto nel secolo scorso un periodo così prolungato di assenza di eventi nevosi.
    Da me siamo al quinto anno consecutivo..

    Chi fatica ad essere ottimista non ha tutti i torti.

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/06/17
    Località
    Castelli Romani
    Età
    51
    Messaggi
    2,185
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Il fatto è non può funzionare prendere come esempi le eccezioni.
    È vero che alcuni eventi (vedi lo stesso 1956) furono preceduti da lunghi periodi di mitezza o stasi ma alle nostre latitudini ci giochiamo tutto con 1 o 2 eventi al massimo. Niente impedisce che febbraio possa essere straordinario ma, anche osservando l'andazzo recente, è più facile che vada male piuttosto che bene.

    Poi c'è il fatto che molte aree nemmeno hanno avuto autunno quest'anno.
    Crisi idrica conclamata.

    Inoltre non si è mai visto nel secolo scorso un periodo così prolungato di assenza di eventi nevosi.


    Da me siamo al quinto anno consecutivo..

    Chi fatica ad essere ottimista non ha tutti i torti.
    Tutto rispettabile ma ti faccio una domanda per capire il senso del mio post: tu, al 15 di luglio, ti sentiresti di affermare che l'estate è finita perché i run dei successivi 3 - 6 giorni non fanno intravvedere alcuna rimonta africana? C'è tanta esagerazione e frustrazione dai..... troppa.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •