serve il passaggio 7 8 1 per l'esattezza. E serve il passaggio lontano dal cerchio.
la MJO è a parer mio uno de parametri più importanti da tenere in considerazione per lunghi periodi di anomalie. Questo perché è un parametro praticamente emisferico, e non come AO o NAO che hanno come riferimento un'area particolare. Non a caso la MJO è un parametro che molto difficilmente si combina bene con altri, proprio perché serve una fase precisa, e il passaggio da una fase sfavorevole a una favorevole può richiedere addirittura tutto l'inverno, o non avvenire mai.
Tuttavia, come tanti altri indici, non è sempre sinonimo di neve e gelo sui nostri comuni specifici ma bisogna ovviamente fare una sintesi di vari parametri e valori. La sola MJO in fase 7 8 1 combinata con altri indici (tipo l'AO positiva) non ci serve a niente.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri