Pagina 76 di 130 PrimaPrima ... 2666747576777886126 ... UltimaUltima
Risultati da 751 a 760 di 1297
  1. #751
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,608
    Menzionato
    976 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da D.M.B. Visualizza Messaggio
    Guarda che sono carte a 240 ore, è già lungo termine.
    Ti posto anche ECMWF, che conferma in pieno lo scenario di fine gennaio:

    Allegato 624129

    Quello che tu chiami "lungo" è il Fanta meteo, dove tutto è aleatorio. In sostanza, Febbraio (mese sempre più pre-primaverile, almeno qua al nord)...
    Pure al Sud, spesso la seconda parte del mese si comporta come quella che un tempo era la prima metà di Marzo. A volte lo è il mese intero.

  2. #752
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    57
    Messaggi
    2,858
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Com'era prevedibile (quando c'è solo una possibilità che non faccia nulla la farà), i modelli stanno lentamente smorzando l'ingresso del 19 notte-mattina, ecmwf ha praticamente tolto qualsiasi precipitazione solida dalle mie parti, ukmo pure, rimane in gioco gfs e icon per ora, anche arpege vede qualcosa ma ha in gran parte tagliato. Siamo a 80-90 ore. Sicuramente la tendenza è di una passata piovosa con l'ingresso dell'aria più fredda (oggi vista meno fredda di ieri, soprattutto ecmwf almeno nell'ufficiale) con fine delle precipitazioni subito prima dell'ingresso del freddo che serve. In pratica non ne va bene una!
    Vediamo se verso Senosecchia, Postumia o Roditti farà qualcosa, al limite faccio una puntatina li a 500-600 mt in Slovenia.

    90-574IT.gif

    arpegeit-42-88-0.png

    iconeu_it1-42-81-0.png

    ens_image (8).png




    Una media di -6° per l'europeo comunque non sarebbe male, l'ingresso più freddo della stagione per ora e questo la dice lunga come una normale -5° faccia fatica ormai a valicare le Alpi! Successivamente impennata delle temperature.

    Screenshot 2024-01-16 08.33.35.png

  3. #753
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    85 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    la gobba anticiclonica nel long term è ormai assodata. Quanto sia pronunciata dipende da quanto affonderà il getto in atlantico. Tuttavia si scorge a fine run un ulteriore impulso sugli states, che presumibilmente potrebbe "sparare "l'HP sui paesi scandinavi. insomma, work in progress per il futuro, sperando appunto che quest'onda altopressoria africana sia dinamica e si levi dalle OOin fretta
    Dipende da dove affonderà l'eventuale seconda pulsazione sul Nord America, perché se segue la traiettoria della precedente fare Bartlett-Omega-Bartlett è veramente un attimo...
    Giunti a quel punto non rimarrebbero nemmeno più i saldi invernali... comunque tra una settimana avremo le idee un po' più chiare su uno scorcio di stagione su cui, francamente, non scommetterei un fico secco, anche perché a questo punto per farmi passare la frustrazione dell'evento decennale, sfiorato per due volte consecutive, servirebbe un evento di quelli che capitano ogni 20 anni se non ogni 40...

  4. #754
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,608
    Menzionato
    976 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Dipende da dove affonderà l'eventuale seconda pulsazione sul Nord America, perché se segue la traiettoria della precedente fare Bartlett-Omega-Bartlett è veramente un attimo...
    Giunti a quel punto non rimarrebbero nemmeno più i saldi invernali...
    Probabilmente solita roba greco-turca (che poi manco in Grecia e Turchia finiscono quest'anno, li sfiorano e basta), poi sono il primo che ci spera visto che sono quello più vicino a quelle regioni, però concretamente l'imprinting atmosferico è da anni e anche in quest'inverno quello ad avere un hp troppo addossato.

  5. #755
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    62
    Messaggi
    17,164
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da D.M.B. Visualizza Messaggio
    Guarda che sono carte a 240 ore, è già lungo termine.
    Ti posto anche ECMWF, che conferma in pieno lo scenario di fine gennaio:

    Allegato 624129

    Quello che tu chiami "lungo" è il Fanta meteo, dove tutto è aleatorio. In sostanza, Febbraio (mese sempre più pre-primaverile, almeno qua al nord)...
    Beh, "l'aleatorio" GFS lo ha beccato molto bene gg fa illustrando la fase alto pressoria mite con la ripresa zonale dovuta al rinforzo del lobo canadese quindi non vedo perché non dovrebbe azzeccare anche lo scenario in macroscala di fine gennaio. Chiaro che, se anche fosse, poi ci vorrebbe un po' di fortuna ad essere beccati in piena da una ipotetica retrogressione. In ogni caso sono situazioni tipiche del periodo e se non andrà tutto in Turchia potremo magari vivere l'unica vera occasione nevosa in pianura della stagione. Se le ultime code di GFS avessero mostrato movimenti sempre diversi allora davvero mi asterrei dal commentarle. Ma visto che invece iniziano a battere la stessa strada un minimo di speranza ce l'ho.

  6. #756
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    41
    Messaggi
    22,396
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Dipende da dove affonderà l'eventuale seconda pulsazione sul Nord America, perché se segue la traiettoria della precedente fare Bartlett-Omega-Bartlett è veramente un attimo...
    Giunti a quel punto non rimarrebbero nemmeno più i saldi invernali... comunque tra una settimana avremo le idee un po' più chiare su uno scorcio di stagione su cui, francamente, non scommetterei un fico secco, anche perché a questo punto per farmi passare la frustrazione dell'evento decennale, sfiorato per due volte consecutive, servirebbe un evento di quelli che capitano ogni 20 anni se non ogni 40...
    Con la disposizione che abbiamo da fine novembre l'evento in Mediterraneo è impossibile se parli in Liguria è diverso, mentre ora con la rimodulazione del getto spinta dalla cavalcata della MJO può crearsi le condizioni per discese verso il Mediterraneo, ben venga questa rimodulazione....
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #757
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Stra(VE) - Zoppè di Cadore(BL)1460m
    Età
    38
    Messaggi
    1,668
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Com'era prevedibile (quando c'è solo una possibilità che non faccia nulla la farà), i modelli stanno lentamente smorzando l'ingresso del 19 notte-mattina, ecmwf ha praticamente tolto qualsiasi precipitazione solida dalle mie parti, ukmo pure, rimane in gioco gfs e icon per ora, anche arpege vede qualcosa ma ha in gran parte tagliato. Siamo a 80-90 ore. Sicuramente la tendenza è di una passata piovosa con l'ingresso dell'aria più fredda (oggi vista meno fredda di ieri, soprattutto ecmwf almeno nell'ufficiale) con fine delle precipitazioni subito prima dell'ingresso del freddo che serve. In pratica non ne va bene una!
    Vediamo se verso Senosecchia, Postumia o Roditti farà qualcosa, al limite faccio una puntatina li a 500-600 mt in Slovenia.

    90-574IT.gif

    arpegeit-42-88-0.png

    iconeu_it1-42-81-0.png

    ens_image (8).png




    Una media di -6° per l'europeo comunque non sarebbe male, l'ingresso più freddo della stagione per ora e questo la dice lunga come una normale -5° faccia fatica ormai a valicare le Alpi! Successivamente impennata delle temperature.

    Screenshot 2024-01-16 08.33.35.png
    Per GFS00 sarebbe neve anche di discreta qualità sulle pianure di Veneto e FVG anche sulle coste vista una -2 a 950hpa.

    Siamo a 84 ore...tante, ma non troppe diciamo la possibilità più concreta dell'intero inverno per le nostre zone...se poi non farà nulla amen...sarà un'altra occasione persa ormai ci siamo abituati
    zt950.z2.29.png

    Filippo.

  8. #758
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    85 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Con la disposizione che abbiamo da fine novembre l'evento in Mediterraneo è impossibile se parli in Liguria è diverso, mentre ora con la rimodulazione del getto spinta dalla cavalcata della MJO può crearsi le condizioni per discese verso il Mediterraneo, ben venga questa rimodulazione....
    Mi riferivo non solo alla Liguria (o al NW) ma a un po' tutto il Nord e anche a parte della Toscana e delle Marche, perché è vero che lo svuotamento del lobo canadese rende effimera la tenuta del blocco ma a guastarci le feste, in questo caso, non c'è solo il cedimento dell'HP sull'UK ma la risoluzione così rapida del Dipolo Artico, per cui se in futuro la ripresa delle vorticità sul Canada ci può far comodo, lo spostamento della massa polare dall'artico russo a quello nordamericano comporterà almeno una decina di giorni di AO+ e forse un periodo ancora più lungo (dubito che se ne esca prima di fine prima decade) di NAO++ con l'esasperazione del pattern zonale a partire dalla prossima settimana... mentre sarebbe bastata un'evoluzione un po' meno veloce in sede artica e avremmo vissuto l'episodio più rilevante di freddo intenso/gelo e neve post febbraio 2018 su almeno metà del paese...

  9. #759
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    85 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Se orticellisticamente devo guardare al possibile episodio del 19 mi metto le mani nei capelli, questa è l'unica zona del Nord Italia che vedrebbe precipitazioni solo in fase prefrontale con la +3/+4°C a 850 hPa... in sostanza è perfino più probabile che venerdì nevichi a Pistoia che sul Beigua o sul Settepani...
    graphe3_10000___8.45_44.3_.gif

  10. #760
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    22
    Messaggi
    3,601
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Com'era prevedibile (quando c'è solo una possibilità che non faccia nulla la farà), i modelli stanno lentamente smorzando l'ingresso del 19 notte-mattina, ecmwf ha praticamente tolto qualsiasi precipitazione solida dalle mie parti, ukmo pure, rimane in gioco gfs e icon per ora, anche arpege vede qualcosa ma ha in gran parte tagliato. Siamo a 80-90 ore. Sicuramente la tendenza è di una passata piovosa con l'ingresso dell'aria più fredda (oggi vista meno fredda di ieri, soprattutto ecmwf almeno nell'ufficiale) con fine delle precipitazioni subito prima dell'ingresso del freddo che serve. In pratica non ne va bene una!
    Vediamo se verso Senosecchia, Postumia o Roditti farà qualcosa, al limite faccio una puntatina li a 500-600 mt in Slovenia.

    90-574IT.gif

    arpegeit-42-88-0.png

    iconeu_it1-42-81-0.png

    ens_image (8).png




    Una media di -6° per l'europeo comunque non sarebbe male, l'ingresso più freddo della stagione per ora e questo la dice lunga come una normale -5° faccia fatica ormai a valicare le Alpi! Successivamente impennata delle temperature.

    Screenshot 2024-01-16 08.33.35.png
    Solo GFS vedeva una cosa fatta bene, purtroppo questa configurazione va bene per ottime nevicate in Slovenia e Croazia.
    E ragazzi, quando girano male tutte, la natura ama ripetersi. Sarà per un altro anno ormai.
    Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •