Risultati da 1 a 10 di 1297

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    la gobba anticiclonica nel long term è ormai assodata. Quanto sia pronunciata dipende da quanto affonderà il getto in atlantico. Tuttavia si scorge a fine run un ulteriore impulso sugli states, che presumibilmente potrebbe "sparare "l'HP sui paesi scandinavi. insomma, work in progress per il futuro, sperando appunto che quest'onda altopressoria africana sia dinamica e si levi dalle OOin fretta
    Dipende da dove affonderà l'eventuale seconda pulsazione sul Nord America, perché se segue la traiettoria della precedente fare Bartlett-Omega-Bartlett è veramente un attimo...
    Giunti a quel punto non rimarrebbero nemmeno più i saldi invernali... comunque tra una settimana avremo le idee un po' più chiare su uno scorcio di stagione su cui, francamente, non scommetterei un fico secco, anche perché a questo punto per farmi passare la frustrazione dell'evento decennale, sfiorato per due volte consecutive, servirebbe un evento di quelli che capitano ogni 20 anni se non ogni 40...

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,111
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Dipende da dove affonderà l'eventuale seconda pulsazione sul Nord America, perché se segue la traiettoria della precedente fare Bartlett-Omega-Bartlett è veramente un attimo...
    Giunti a quel punto non rimarrebbero nemmeno più i saldi invernali...
    Probabilmente solita roba greco-turca (che poi manco in Grecia e Turchia finiscono quest'anno, li sfiorano e basta), poi sono il primo che ci spera visto che sono quello più vicino a quelle regioni, però concretamente l'imprinting atmosferico è da anni e anche in quest'inverno quello ad avere un hp troppo addossato.

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Dipende da dove affonderà l'eventuale seconda pulsazione sul Nord America, perché se segue la traiettoria della precedente fare Bartlett-Omega-Bartlett è veramente un attimo...
    Giunti a quel punto non rimarrebbero nemmeno più i saldi invernali... comunque tra una settimana avremo le idee un po' più chiare su uno scorcio di stagione su cui, francamente, non scommetterei un fico secco, anche perché a questo punto per farmi passare la frustrazione dell'evento decennale, sfiorato per due volte consecutive, servirebbe un evento di quelli che capitano ogni 20 anni se non ogni 40...
    Con la disposizione che abbiamo da fine novembre l'evento in Mediterraneo è impossibile se parli in Liguria è diverso, mentre ora con la rimodulazione del getto spinta dalla cavalcata della MJO può crearsi le condizioni per discese verso il Mediterraneo, ben venga questa rimodulazione....
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  4. #4
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Con la disposizione che abbiamo da fine novembre l'evento in Mediterraneo è impossibile se parli in Liguria è diverso, mentre ora con la rimodulazione del getto spinta dalla cavalcata della MJO può crearsi le condizioni per discese verso il Mediterraneo, ben venga questa rimodulazione....
    Mi riferivo non solo alla Liguria (o al NW) ma a un po' tutto il Nord e anche a parte della Toscana e delle Marche, perché è vero che lo svuotamento del lobo canadese rende effimera la tenuta del blocco ma a guastarci le feste, in questo caso, non c'è solo il cedimento dell'HP sull'UK ma la risoluzione così rapida del Dipolo Artico, per cui se in futuro la ripresa delle vorticità sul Canada ci può far comodo, lo spostamento della massa polare dall'artico russo a quello nordamericano comporterà almeno una decina di giorni di AO+ e forse un periodo ancora più lungo (dubito che se ne esca prima di fine prima decade) di NAO++ con l'esasperazione del pattern zonale a partire dalla prossima settimana... mentre sarebbe bastata un'evoluzione un po' meno veloce in sede artica e avremmo vissuto l'episodio più rilevante di freddo intenso/gelo e neve post febbraio 2018 su almeno metà del paese...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •