Mi riferivo non solo alla Liguria (o al NW) ma a un po' tutto il Nord e anche a parte della Toscana e delle Marche, perché è vero che lo svuotamento del lobo canadese rende effimera la tenuta del blocco ma a guastarci le feste, in questo caso, non c'è solo il cedimento dell'HP sull'UK ma la risoluzione così rapida del Dipolo Artico, per cui se in futuro la ripresa delle vorticità sul Canada ci può far comodo, lo spostamento della massa polare dall'artico russo a quello nordamericano comporterà almeno una decina di giorni di AO+ e forse un periodo ancora più lungo (dubito che se ne esca prima di fine prima decade) di NAO++ con l'esasperazione del pattern zonale a partire dalla prossima settimana... mentre sarebbe bastata un'evoluzione un po' meno veloce in sede artica e avremmo vissuto l'episodio più rilevante di freddo intenso/gelo e neve post febbraio 2018 su almeno metà del paese...
Segnalibri