Pagina 85 di 124 PrimaPrima ... 3575838485868795 ... UltimaUltima
Risultati da 841 a 850 di 1297

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/01/21
    Località
    Bologna
    Età
    51
    Messaggi
    209
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    In un contesto di VP complessivamente debole come quello in essere in questa stagione, è fondamentale che la maggior parte delle vorticità si dispongano sul Canada orientale e Groenlandia. E' la base.

    Diversamente, è da un mese che abbiamo il grosso delle vorticità verso la Siberia ed infatti nell'ultimo mese si è visto quanto abbiamo raccolto
    Sarà anche la base ma mi pare ragioniate troppo a compartimenti stagni per quanto riguarda la meteorologia, è sempre una questione di come si dispongono le figure bariche, non mi sembra che nel dicembre 2009 abbiamo raccolto poco con lobo siberiano maggiormente vorticoso e canadese debole


  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Mi fa morire il fatto che finalmente si vede un canadese frenare come si deve ma a sto giro il freddo è lontano.

    So good.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    34
    Messaggi
    37,186
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Per Gennaio ormai penso si possa solo ambire a limitare i danni dell'hp in arrivo da Domenica, oltre ovviamente a portare a casa il più possibile per chi ci riuscirà con il passaggio di domani / Sabato (alcune zone secondo me se la giocano fino in pianura una coreografia).

    In compenso sono molto ottimista per l'esordio di Febbraio (e in generale per il mese) con le mappe odierne.

    Il Vortice Polare sembra ridisporsi completamente con finalmente il ramo più vorticoso sulla Groenlandia / Canada orientale. Non sembra inoltre acquisire alcuna forza a lungo termine, insomma, le classiche sfuriate di AO++ degli anni passati con ESE Cold annessi e connessi sembra veramente che quest'anno non si vedranno affatto.

    Se la strutturazione del VP verrà confermata in questo modo, qualcosa di buono lo si porta a casa...ci vorrà tempo e pazienza naturalmente.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Per Gennaio ormai penso si possa solo ambire a limitare i danni dell'hp in arrivo da Domenica, oltre ovviamente a portare a casa il più possibile per chi ci riuscirà con il passaggio di domani / Sabato (alcune zone secondo me se la giocano fino in pianura una coreografia).

    In compenso sono molto ottimista per l'esordio di Febbraio (e in generale per il mese) con le mappe odierne.

    Il Vortice Polare sembra ridisporsi completamente con finalmente il ramo più vorticoso sulla Groenlandia / Canada orientale. Non sembra inoltre acquisire alcuna forza a lungo termine, insomma, le classiche sfuriate di AO++ degli anni passati con ESE Cold annessi e connessi sembra veramente che quest'anno non si vedranno affatto.

    Se la strutturazione del VP verrà confermata in questo modo, qualcosa di buono lo si porta a casa...ci vorrà tempo e pazienza naturalmente.
    Guarda, per quanto mi riguarda, una volta giunti a febbraio l'unica mia speranza è che a livello nord emisferico si confermi un mese dinamico e invernale, anche se poi per la terza volta quest'anno sulla nostra penisola non dovesse fare nulla.
    Vorrei scongiurare la solita discesa gelida in aprile, frutto del disfacimento del VP, e come ben hai sottolineato tu, forse quest'anno si verificheranno le condizioni per evitare tale sciagura, con un AO tendente al negativo fino alla fine...

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,452
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Per Gennaio ormai penso si possa solo ambire a limitare i danni dell'hp in arrivo da Domenica, oltre ovviamente a portare a casa il più possibile per chi ci riuscirà con il passaggio di domani / Sabato (alcune zone secondo me se la giocano fino in pianura una coreografia).

    In compenso sono molto ottimista per l'esordio di Febbraio (e in generale per il mese) con le mappe odierne.

    Il Vortice Polare sembra ridisporsi completamente con finalmente il ramo più vorticoso sulla Groenlandia / Canada orientale. Non sembra inoltre acquisire alcuna forza a lungo termine, insomma, le classiche sfuriate di AO++ degli anni passati con ESE Cold annessi e connessi sembra veramente che quest'anno non si vedranno affatto.

    Se la strutturazione del VP verrà confermata in questo modo, qualcosa di buono lo si porta a casa...ci vorrà tempo e pazienza naturalmente.
    L'unica cosa di rilievo Fede nella prossima settimana e' che alcuni modelli hanno rimesso il passaggio di quel cavetto, ma limitatamente alle zone di NE e parte di quelle adriatiche:

    ukmo-0-120.png

    gfs-0-114.png

    gem-0-120.png

    J114-21.gif

    Lo avrai sicuramente notato, ma non ti dico chi e' l'unico a non vedere niente di tutto cio' .
    Poi oddio, forse se andasse alla UKMO qualche rovescio al nord a su parte delle adriatiche potrebbe pure farlo , ma convengo anch'io che sarebbe buono quantomeno non sputtanare i buoni risultati termici ottenuti da questo gennaio

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    L'unica cosa di rilievo Fede nella prossima settimana e' che alcuni modelli hanno rimesso il passaggio di quel cavetto, ma limitatamente alle zone di NE e parte di quelle adriatiche:

    ukmo-0-120.png

    gfs-0-114.png

    gem-0-120.png

    J114-21.gif

    Lo avrai sicuramente notato, ma non ti dico chi e' l'unico a non vedere niente di tutto cio' .
    Poi oddio, forse se andasse alla UKMO qualche rovescio al nord a su parte delle adriatiche potrebbe pure farlo , ma convengo anch'io che sarebbe buono quantomeno non sputtanare i buoni risultati termici ottenuti da questo gennaio
    Qua la prima decade di gennaio è risultata la più calda di sempre con una anomalia di +4.6, alla faccia dei buoni risultati.
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    34
    Messaggi
    37,186
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Qua la prima decade di gennaio è risultata la più calda di sempre con una anomalia di +4.6, alla faccia dei buoni risultati.
    Immagino si riferisca alla seconda decade in corso, sostanzialmente in media al nord Italia. Buoni risultati non sono, però nemmeno disastrosi
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,452
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Qua la prima decade di gennaio è risultata la più calda di sempre con una anomalia di +4.6, alla faccia dei buoni risultati.
    Si vero, non voglio trasformare il trend in una discussione sulle anomalie pero' e' giusto che me lo hai fatto notare... I plot per la prima settimana sono brutti ma peggiori per le adriatiche:

    compday.vj8BVcwYxl.gif

    La seconda settimana pero' le cose sono cambiate anche per la tua zona:

    compday.iLWpa40Zdo.gif

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Immagino si riferisca alla seconda decade in corso, sostanzialmente in media al nord Italia. Buoni risultati non sono, però nemmeno disastrosi
    Infatti dall'1 al 15 abbiamo 'sta roba qua... Per il centro sud sono brutte, ma per il resto dai concordo che abbiamo avuto di molto peggio

    compday.GdDVRFkgRk.gif

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Speriamo che ECMWF prenda una cantonata come l'ondata di gelo che vedeva fino a due giorni fa sull'Italia per dopodomani: seppur l'HP sia inevitabile ma lui esclude a priori qualche refolo freddo da E in discesa in grado di limitare sto monnezzaio qua ...

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,585
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Se uno avesse visto questa carta delle anomalie avrebbe pensato ad un gennaio freddo e old-style, almeno per il centro-nord...invece mancando la spinta del canadese ad ovest, l'aria fredda è stata tutto il tempo oltr'alpe. Credo che sia un unicum nella storia della meteorologia mediterranea stante questa configurazione. Sicuramente complice il mediterraneo troppo caldo, per cui l'aria fredda ha scelto vie a minore dispendio energetico causa alpi e muro di gpt in quota.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •