Che la temperatura di oggi sia a causa del GW, è ovvio e lapalissiano, il punto è che c'è temperatura e temperatura, cioè...il sopra media lo puoi ottenere in vari modi: lo puoi ottenere con quattro giorno sotto media pesante, e altri 26 giorni folli sopra media, puoi avere un costante sopra media, puoi avere 2/3 sopra e 1/3 sotto, e così via.
Quello che a me personalmente stupisce, è vedere quasi un muro impenetrabile sul mediterraneo, quando in passato pur in un contesto mediamente un po' sopra media, avevamo anche degli episodi sotto media comunque ancora rilevanti, di tanto in tanto.
La domanda che mi pongo io è: così come dal 1978 al 1987 ci sono stati inverni letteralmente stile anni 60, poi abbiamo avuto il periodo 1987-1998 con parecchi inverni deludenti (anche se non caldi come gli ultimi), poi di nuovo il periodo 1999-2013 mediamente buono e spesso anche più freddo della media anni 90, non è che anche il periodo che si è aperto dal 2014 in poi è destinato a finire e, pur in un contesto GW, avremo di nuovo configurazioni a noi più favorevoli? Oppure è una discesa agli continua e senza fine?
La variabilità interna a un sistema esiste comunque, anche in un contesto di GW, questo non dobbiamo mai dimenticarlo.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri