L'unico confronto possibile è questo, in realtà:
ukmonh-0-168 (1).png
gemnh-0-168 (1).png
Per cui, sceglierei l'inglese senza ombra di dubbio. Anche perché con il lungo termine del canadese mi beccherei altri due giorni di pioggia, e dopo lo scorso weekend, anche no, grazie.
In ogni caso, sono persuaso non ci beccherà nessuno dei due, per cui è abbastanza inutile arrabattarsi su una simile questione...![]()
Sapete si che gfs si porterà dietro tutti così come ogni volta che fa cagare?![]()
Non sono d'accordo alla base di tutto ci deve essere l'alta sulle Azzorre altrimenti finisce tutto lì, poi a secondo di quanto si alza in ATL lungo meridiani e di come piega se verso ka Scandinavia o verso la Groenlandia possiamo avere discese da N/O Artiche o N//E, ma il gioco si decide lì sulle Azzorre, poi ognuno è lì vero di pensarla come vuole, ma il pattern di quest'ultimo periodo con quelle basse yn ATL è lì a dimostrarlo
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Ecmwf a 96h mi sembra una via di mezzo tra Gfs e Ukmo, con la lingua di blocco in Uk che regge di più rispetto all'americano, ma vorticità artiche decisamente più accentrate e non allungate sui meridiani come vede invece Ukmo
![]()
A 120 ore l asse del siberiano è più ad ovest rispetto ad ukmo
L impressione è che sarà come gfs....
Ragazzi anche in base a ciò che è stato detto nell’Outlook il nostro inverno potrebbe iniziare subito dopo il 20, sinceramente io prima di quella data non ho mai creduto a chance serie.
Segnalibri