orrore Ecmwf 12
gradiente nord / sud Europa mostruoso
Iniziano a girare le +15 all'altezza di Cagliari a metà gennaio. Una via di mezzo mai eh, bisogna sempre strafare.
ECMOPEU12_240_2.jpg
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
Monitoriamo.
non si può non constatare che (non credo andrà così perchè è veramente esagerato) una configurazione del genere rappresenta la morte dell'inverno. Tutta la vorticità si posizionerebbe in aperto Atlantico facendo espandere con estrema potenza tutta la fascia subtropicale africana fin oltre il 45° parallelo....
ne ho viste di carte brutte ma questa merita veramente una particolare attenzione... per fortuna è a 240 ore, intervallo temporale ormai poco affidabile per tutti i modelli
Comunque abbiamo come esempio la discesa fredda del 12/13...dove ecmwf e gfs sono stati i migliori per distacco, non vedo perché dare ancora fiducia ai modelli "minori".
Speriamo ma temo di no lo sprofindamento in ATL già era stato visto, ma eravamo tutti accecati dalle possibili discese artiche, che ormai chiamo le discese ardite e le risalite come una canzone del grande Battisti ci siamo illusi che il passaggio semmai c'è stato da NAO positiva a negativa avrebbe cambiato qualcosa ma nulla, quello di cui temevo e parlavo da fine Dicembre si sta avverando cioè che al massimo avremmo assistito ad un'episodio di stampo vagamente invernale ma nulla per un cambio stagionale vero, adesso sento parlare di terza o quarta decade di Gennaio con quella cingigurazionw che hai posta un'opera del genere di stampo estivo non la togli più, a questo punto conviene affidarci all'imprevedibilita' meteo se ancora esiste per il bacino del mediterraneo centrale
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Quello è un secondo ingrediente, ma il secondo ingrediente viene favorito da quell'equilibrio di forze di cui parlavo, dato che per avere un buon blocking ci dev'essere da un lato un imponente risalita di aria calda in atlantico verso la groenlandia e questa ce l'hai quando il canadese di approfondisce a tutte le quote, se succede questo è più facile che i nuclei di aria gelida si muovano verso il mediterraneo. Anche supponendo che non ci siano depressioni in atlantico, la massa gelida entrerà in rotazione, poi sfilerà verso est mentre il nucleo del vp tenderà a riaccorparsi verso il polo. Così nell'ipotesi più fortunata puoi avere una passatina di un giorno o due. Questo come regola generale, poi è chiaro che ci possano essere eccezioni seppur rare (per es. situazione anomala fu il gennaio 1979, ma altra epoca e altre temperature ovviamente)...
Credo che alla fine avremo un episodio di rilievo a marzo, come da tendenza degli ultimi inverni, perchè il VP si sarà sfiancato e tutta la Siberia innevata sarà finalmente sede di HP termici i quali faranno opposizione alle miti ma ormai fiacche correnti atlantiche, le stesse che ci bombarderanno probabilmente per molto tempo quando il VP si accentrerà sul NA. Va da se che le giornate saranno molto più lunghe con tutto ciò che consegue. Quindi prima decade di marzo papabile per freddo anomalo e neve a bassa quota prima che irrompa in tono deciso la primavera.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri