Pagina 33 di 130 PrimaPrima ... 2331323334354383 ... UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 1297
  1. #321
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Con gfs 06 il nord sarebbe dentro alla sventagliata polare delle 144 ore, poi richiamo di libeccio ovunque ma vedremo passo dopo passo

  2. #322
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    evoluzione 06z ottima
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  3. #323
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Credaro (BG)
    Messaggi
    728
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024


  4. #324
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,823
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro 85 Visualizza Messaggio
    Con gfs 06 il nord sarebbe dentro alla sventagliata polare delle 144 ore, poi richiamo di libeccio ovunque ma vedremo passo dopo passo
    Sí per 24 ore.
    Sono carte belle per questa zona. Gelo ad est. Azzorre che si eleva e conseguente strappo perturbato. Come non se ne vedevano da anni e anni. Che vada tutto in vacca così é deludente.
    Assomiglia al fine gennaio 87

  5. #325
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/12/22
    Località
    Lussemburgo & Verbania
    Età
    36
    Messaggi
    118
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Spaghi che mostrano notevole incertezza da dopo weekeknd qua in Lux..


    graphe9_10000_524_229___.gif

  6. #326
    Banned
    Data Registrazione
    11/03/23
    Località
    Guidonia
    Messaggi
    64
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Falla nelle azzore che ha minato sin da subito il blocco...senza di quella il lobo siberiano avrebbe avuto altra traiettoria. in GFS06 qualcosa di positivo c'è...ma siamo già oltre metà dell'inverno. Per ora a questo inverno per le ie lande do uno 0. Mai viste le cime dei monti imbiancate...

  7. #327
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,612
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da fadigio79 Visualizza Messaggio
    Falla nelle azzore che ha minato sin da subito il blocco...senza di quella il lobo siberiano avrebbe avuto altra traiettoria. in GFS06 qualcosa di positivo c'è...ma siamo già oltre metà dell'inverno. Per ora a questo inverno per le ie lande do uno 0. Mai viste le cime dei monti imbiancate...
    Esatto
    io ho visto una timidissima imbiancata sopra i 1300 m stamattina.
    Aberrante
    È come se la quota neve in questi anni fosse mediamente salita di 400/500 m

  8. #328
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Torremaggiore (FG) 169 mt.
    Età
    32
    Messaggi
    249
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Si comincia ad intravedere qualche segnale di scand+ nelle ensemble di Gfs a partire dal 20…

  9. #329
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Netto cambio (in meglio) delle gefs06

  10. #330
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,279
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    al momento questo pericolo non sembra sussistere in quanto le correnti zonali oceaniche non riescono ad irrompere sul N europa, grazie ai moti anti-zonali presenti in loco e probabilmente all'opposizione termica che fa il suo lavoro grazie al gran freddo che si è depositato sulla penisola scandinava. Avere il freddo li, a portata di mano, non tropo lontano, lascia ben sperare che possa essere sfruttato alla prima occasione in cui le figure bariche si dispongano in modo favorevole per pilotarlo verso S-SW
    Infatti è l' unico parametro che, in barba a tutti gli indici più " in voga", considero dirimente rispetto agli ultimi, disastrosi inverni. Ed è pure meglio del lago freddo orientale che si formò una ventina d' anni fa (2006? 2007?) che per settimane ci piazzò fino a - 20 °C in zona Polonia / Balcani ma fu poi fatto fuori dalle westerlies tiepide in pochi giorni....
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •