Io il run di Ecmwf di stasera non riesco a definirlo obiettivamente così tragico, almeno per il Nord Italia![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Per l'estate sì: in sintesi, il clima secco che lo caratterizza da sempre da Giugno a Settembre esalta il riscaldamento che avviene in quella stagione per il feedback di lapse rate. Il Mediterraneo è dunque un hot spot in estate per davvero.
Nelle altre stagioni non è detto sia così però, e per quanto concerne l'inverno direi che negli ultimi 15 anni più che il Mediterraneo in sè sia stato un hot spot l'Europa Occidentale, di cui una zona del Mediterraneo è parte costituente dal punto di vista geografico.
Al momento non riesco a postar carte, ma intanto ottimo l'aumento di distanza tra il baricentro della saccatura europea e il trottolone surrogato del vp canadese, col primo che si collocherebbe non più tra Islanda e Norvegia tra Norvegia e Finlandia.
Di conseguenza Atlantico più pulito e visibile opportunità di frenata zonale, che ritorna ad accennarsi a distanze umane (under 200).
Salviamo questo run che domani andrà in casino.
Range 200h quindi inaffidabile, ma qui siamo fuori da ogni logica, ok l’hot spot ma non siamo su Venere
IMG_3131.png
Se mi avessero fatto vedere questa mappa delle anomalie per la prima decade di gennaio, fino a qualche anno fa avrei pensato a scenari glaciali...e invece sappiamo come è trascorsa dal punto di vista termico.![]()
Segnalibri