Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1297

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Il Mediterraneo centro occidentale è quello che subisce di più i cambiamenti derivanti da GW, da anni le colate o vanno ad ovest o est, nn può sempre essere questione di sfortuna. Devo dire che tra i "due mali" preferisco che vadano sui Balcani piuttosto che in atlantico, almeno un po' di freddo lo becchiamo

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,491
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro 85 Visualizza Messaggio
    Il Mediterraneo centro occidentale è quello che subisce di più i cambiamenti derivanti da GW, da anni le colate o vanno ad ovest o est, nn può sempre essere questione di sfortuna. Devo dire che tra i "due mali" preferisco che vadano sui Balcani piuttosto che in atlantico, almeno un po' di freddo lo becchiamo
    Io credo che il maggior cambiamento in fatto di aumenti di temperature se l'è preso proprio i Balcani, la mitteleuropa, l'Europa orientale. Pensiamo che sia peggio da noi perchè non nevica più, ma se noi abbiamo avuto 2° negli ultimi 50 anni, le zone citate probabilmente hanno avuto il doppio o quasi. E' che li ancora nevica ed entra la -15° ogni tanto e crediamo che dopo tutto stanno meglio di noi. Ma a Mosca quanti anni erano che non andava sotto i -25°? Negli anni '80 un anno si e auno anche, negli anni '40 andava sotto i -30°/-35° con punte di -40°.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,286
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Io credo che il maggior cambiamento in fatto di aumenti di temperature se l'è preso proprio i Balcani, la mitteleuropa, l'Europa orientale. Pensiamo che sia peggio da noi perchè non nevica più, ma se noi abbiamo avuto 2° negli ultimi 50 anni, le zone citate probabilmente hanno avuto il doppio o quasi. E' che li ancora nevica ed entra la -15° ogni tanto e crediamo che dopo tutto stanno meglio di noi. Ma a Mosca quanti anni erano che non andava sotto i -25°? Negli anni '80 un anno si e auno anche, negli anni '40 andava sotto i -30°/-35° con punte di -40°.
    1978, Mosca - 55 °C
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    1978, Mosca - 55 °C
    -55 a Mosca? ma sei sicuro?
    C'ho la falla nel cervello


  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    -55 a Mosca? ma sei sicuro?
    Si arrivò a -42 in quell'ondata di gelo a Mosca c
    (che sono comunque mostruosi anche per Mosca)

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    -55 a Mosca? ma sei sicuro?
    Il record è -42.2 del 17 Gennaio 1940
    😉
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,279
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    1978, Mosca - 55 °C
    Ma de che?...gennaio 1940 , -42,2° è il record di mosca...così come non è affatto vero che negli anni 80 andava spesso a -25....i -18/-20° si , ma sotto i -20° non era affatto frequente

  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/01/17
    Località
    Mordano (BO)
    Messaggi
    158
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma de che?...gennaio 1940 , -42,2° è il record di mosca...così come non è affatto vero che negli anni 80 andava spesso a -25....i -18/-20° si , ma sotto i -20° non era affatto frequente
    Uhè (solo questa risposta per non inquinare il post) si, 1940 freddo ma anche dicembre 78...tanta roba.ERA_1_1940010818_5.pngERA_1_1978123018_5.png

    Mi domando se quel cretino/paranoico che ha invaso l'URSS nel 1941 si era informato bene dove si andava a cacciare.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,286
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da MIC2903 Visualizza Messaggio
    Uhè (solo questa risposta per non inquinare il post) si, 1940 freddo ma anche dicembre 78...tanta roba.ERA_1_1940010818_5.pngERA_1_1978123018_5.png

    Mi domando se quel cretino/paranoico che ha invaso l'URSS nel 1941 si era informato bene dove si andava a cacciare.
    .... tenuto conto che c' era pure una esperienza altrettanto negativa "appena" 130 anni prima ...... [/fine OT]

    @Marcoan: minuto 1:55 del video, poi che fossero le solite imprecisioni dei TG, è altra storia, non posso risponderne ...

    Tg 2 Stanotte del 01 Gennaio 1979 - YouTube


    E comunque, il 31 dicembre 1978 vi fu il record tutt' ora imbattuto dell' Europa (prima anche dell' avvento delle rilevazioni in dolina): - 58 °C e spicci ....

    Nel nordest della Russia il record del gelo europeo: -58,1degC a Ust'Schugor l'ultimo giorno del 1978 - Meteo Giornale


    Peraltro, pochissimi giorni dopo, ci piombò in testa un tentacolo di quella roba: ricordo benissimo a casa dei miei misurai un cumulo ventato di ben 93 cm, altri tempi verrebbe da dire.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  10. #10
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    .... tenuto conto che c' era pure una esperienza altrettanto negativa "appena" 130 anni prima ...... [/fine OT]

    @Marcoan: minuto 1:55 del video, poi che fossero le solite imprecisioni dei TG, è altra storia, non posso risponderne ...

    Tg 2 Stanotte del 01 Gennaio 1979 - YouTube


    E comunque, il 31 dicembre 1978 vi fu il record tutt' ora imbattuto dell' Europa (prima anche dell' avvento delle rilevazioni in dolina): - 58 °C e spicci ....

    Nel nordest della Russia il record del gelo europeo: -58,1degC a Ust'Schugor l'ultimo giorno del 1978 - Meteo Giornale


    Peraltro, pochissimi giorni dopo, ci piombò in testa un tentacolo di quella roba: ricordo benissimo a casa dei miei misurai un cumulo ventato di ben 93 cm, altri tempi verrebbe da dire.
    stessa cosa che poteva capitare dopodomani se non ci fossero geopotenziali bassisimi in europa.
    che giorno nevicò da te?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •