Ovviamente le uscite del fantameteo di ieri sera stamani sono state riviste (non in meglio, bisogna dirlo) resta comunque un inprinting generale che tende alla divergenza del getto sull'Asia orientale e che porterebbe alla genesi della poleward nordatlantica entro inizio febbraio. Purtroppo non riesco a postare le emisferiche né di GFS né di ECMWF ma il periodo da tenere d'occhio va dal 25 al 31 e occorrerà monitorare le uscite dei prossimi giorni, perché, con eventuali ma lievi posticipi, il target temporale per una modifica produttiva è grossomodo quello... se questo "segnale" dovesse attenuarsi o scomparire è molto probabile che l'inverno meteo vada avanti per inerzia fino alla sua naturale conclusione... Se dovessi puntare 2 centesimi direi che stamani siamo 5:5, domani magari saremo 7:3 e dopodomani 9:1 naturalmente a favore dell'ipotesi più infausta...
Comunque febbraio sarà un mese molto interessante a livello di tendenze, comunque vada, se dovessi azzardare una previsione dell'anomalia termica finale in sede nazionale la collocherei senza problemi nell'intervallo tra -3 e +3, insomma ci stanno dentro, senza problemi un febbraio stile 1991 e uno stile 1990 (o 2022).
Ultima modifica di galinsog@; 17/01/2024 alle 08:57
Segnalibri