Pagina 83 di 130 PrimaPrima ... 3373818283848593 ... UltimaUltima
Risultati da 821 a 830 di 1297
  1. #821
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Ovviamente le uscite del fantameteo di ieri sera stamani sono state riviste (non in meglio, bisogna dirlo) resta comunque un inprinting generale che tende alla divergenza del getto sull'Asia orientale e che porterebbe alla genesi della poleward nordatlantica entro inizio febbraio. Purtroppo non riesco a postare le emisferiche né di GFS né di ECMWF ma il periodo da tenere d'occhio va dal 25 al 31 e occorrerà monitorare le uscite dei prossimi giorni, perché, con eventuali ma lievi posticipi, il target temporale per una modifica produttiva è grossomodo quello... se questo "segnale" dovesse attenuarsi o scomparire è molto probabile che l'inverno meteo vada avanti per inerzia fino alla sua naturale conclusione... Se dovessi puntare 2 centesimi direi che stamani siamo 5:5, domani magari saremo 7:3 e dopodomani 9:1 naturalmente a favore dell'ipotesi più infausta...
    Comunque febbraio sarà un mese molto interessante a livello di tendenze, comunque vada, se dovessi azzardare una previsione dell'anomalia termica finale in sede nazionale la collocherei senza problemi nell'intervallo tra -3 e +3, insomma ci stanno dentro, senza problemi un febbraio stile 1991 e uno stile 1990 (o 2022).
    Ultima modifica di galinsog@; 17/01/2024 alle 08:57

  2. #822
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Stamattina faccio due considerazioni sui soliti miei spaghi. Si nota che la fase anticiclonica a carattere caldo si è ridotta di molto e che la corsa ufficiale, benchè estrema, ha il controllo che la segue pedissequamente. In pratica è come se all'improvviso fossero entrati nel modello previsionale alcune variabili di cui sono stati pesantemente rivisti i relativi valori. Da qui una risposta molto diversa nel long che normalmente chiamiamo "terremoto modellistico". Vedremo se le corse successive seguiranno un percorso simile. Quella di oggi sembra una strada imboccata con molta decisione. Quello che mancherebbe però sarebbero le precipitazioni diffuse sul paese. Si resterebbe sempre in un contesto poco depresso, soprattutto per il NW che rimarrebbe al riparo da tutto. Chiaramente è presto per dettagliare. Intanto incassiamo questo ipotetico giro di boa che lascia aperta la speranza a qualcosa di importante tra fine mese ed inizio febbraio.

    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #823
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Ovviamente le uscite del fantameteo di ieri sera stamani sono state riviste (non in meglio, bisogna dirlo) resta comunque un inprinting generale che tende alla divergenza del getto sull'Asia orientale e che porterebbe alla genesi della poleward nordatlantica entro inizio febbraio. Purtroppo non riesco a postare le emisferiche né di GFS né di ECMWF ma il periodo da tenere d'occhio va dal 25 al 31 e occorrerà monitorare le uscite dei prossimi giorni, perché, con eventuali ma lievi posticipi, il target temporale per una modifica produttiva è grossomodo quello... se questo "segnale" dovesse attenuarsi o scomparire è molto probabile che l'inverno meteo vada avanti per inerzia fino alla sua naturale conclusione... Se dovessi puntare 2 centesimi direi che stamani siamo 5:5, domani magari saremo 7:3 e dopodomani 9:1 naturalmente a favore dell'ipotesi più infausta...
    Comunque febbraio sarà un mese molto interessante a livello di tendenze, comunque vada, se dovessi azzardare una previsione dell'anomalia termica finale in sede nazionale la collocherei senza problemi nell'intervallo tra -3 e +3, insomma ci stanno dentro, senza problemi un febbraio stile 1991 e uno stile 1990 (o 2022).
    Beh dai, una previsione molto difficile, praticamente la quasi totalità dei mesi di Febbraio degli ultimi 50 anni sta tra +3 e -3 sulla 1981-2010
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #824
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Ma è proprio la sua stazza che lo fa "arricciare" e più è grossa la stazza (su tutti i piani isobarici) e più richiama aria calda verso nord. Più è profondo (a causa del contrasto molto forte tra aria fredda e aria calda) e più predomina la componente baroclina rispetto a quella zonale dovuta alla forza di coriolis...quindi auguriamoci che si approfondisca e si allarghi, magari al momento giusto e non troppo tardi, quando ormai si è trasferito in atlantico.


    Comunque rimango per ora piuttosto scettico, troppe volte queste azioni viste dai gm sono poi sfumate negli ultimi anni...
    Basta vedere quello che é successo questa settimana e quello che era inizialmente previsto.
    Il problema delle previsioni é che quelle della mjo cambiano da un giorno all'altro e non sono per nulla affidabili.

  5. #825
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,770
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    la Rossby si continua a vederla:


  6. #826
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,549
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Non so che dire.
    Il campanile dipinto da Bologna non mi piace, troppo basso e fugace; altra storia invece per i due modelli nordamericani, seppur con esiti differenti (ma ovviamente siamo troppo in là).

    Nel frattempo io ci terrei veramente tanto a portare a casa il micro-strappo da NNE che lampeggia intorno alle 144, per il momento miro solo a quello. Sarebbe ''oro'' in vista dell'hp.

  7. #827
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Stamattina faccio due considerazioni sui soliti miei spaghi. Si nota che la fase anticiclonica a carattere caldo si è ridotta di molto e che la corsa ufficiale, benchè estrema, ha il controllo che la segue pedissequamente. In pratica è come se all'improvviso fossero entrati nel modello previsionale alcune variabili di cui sono stati pesantemente rivisti i relativi valori. Da qui una risposta molto diversa nel long che normalmente chiamiamo "terremoto modellistico". Vedremo se le corse successive seguiranno un percorso simile. Quella di oggi sembra una strada imboccata con molta decisione. Quello che mancherebbe però sarebbero le precipitazioni diffuse sul paese. Si resterebbe sempre in un contesto poco depresso, soprattutto per il NW che rimarrebbe al riparo da tutto. Chiaramente è presto per dettagliare. Intanto incassiamo questo ipotetico giro di boa che lascia aperta la speranza a qualcosa di importante tra fine mese ed inizio febbraio.

    Immagine
    In reading il segnale è praticamente assente

    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  8. #828
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Non so che dire.
    Il campanile dipinto da Bologna non mi piace, troppo basso e fugace; altra storia invece per i due modelli nordamericani, seppur con esiti differenti (ma ovviamente siamo troppo in là).

    Nel frattempo io ci terrei veramente tanto a portare a casa il micro-strappo da NNE che lampeggia intorno alle 144, per il momento miro solo a quello. Sarebbe ''oro'' in vista dell'hp.
    Quale strappo??
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  9. #829
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    Basta vedere quello che é successo questa settimana e quello che era inizialmente previsto.
    Il problema delle previsioni é che quelle della mjo cambiano da un giorno all'altro e non sono per nulla affidabili.
    Sono 2 situazioni molto distinte....la discesa di aria continentale ci sarà sicuramente a fine mese, il problema è che è più probabile finisca in Turchia
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  10. #830
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,549
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Quale strappo??


    Quella roba lì microscopica, prossima alla ri-sparizione come già avvenuto in gfs 18. Ieri pomeriggio e mattina si vedeva meglio, non riesco a postare carte perché non so come funziona l'archivio gfs.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •