Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 38

Discussione: Diamo i voti al 2023!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    22/12/13
    Località
    Vicino Milano
    Età
    32
    Messaggi
    212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Diamo i voti al 2023!

    Voto 2

    Estate bollente e inverno inesistente.
    Non ho dato 1 solo per l'evento datato 25 luglio 2023

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,177
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Diamo i voti al 2023!

    Citazione Originariamente Scritto da L'innominato Visualizza Messaggio
    Voto 2

    Estate bollente e inverno inesistente.
    Non ho dato 1 solo per l'evento datato 25 luglio 2023
    Io lo darei solo per quello, io una roba del genere manco nei miei peggiori incubi.
    Ma dopo il 2022 è stato tutto sommato un anno migliore, quindi un bel 5 se lo porta a casa

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Diamo i voti al 2023!

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Nessuno aveva aperto ancora questo thread dove poter commentare con battute e giuste osservazioni l'anno appena concluso.
    So già benissimo che ha fatto schifo , non preoccupatevi, ma proprio per questo vorrei capire quanto vi ha fatto pena visto che comunque ogni persona è diversa e ogni località è comunque a sè stante.
    Domani metto un bel resoconto dettagliato, ma anticipo subito che, nonostante il risultato termico terrificante (anno più caldo di sempre a Ferrara, superato di 0,07° il 2022), non è comunque il peggiore anno che io abbia vissuto da meteo-appassionato. E' stato anzi più interessante, ad esempio, di un anno totalmente incolore quale dalle mie parti fu il 2011 o peggio ancora il 2007.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,144
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Diamo i voti al 2023!

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Domani metto un bel resoconto dettagliato, ma anticipo subito che, nonostante il risultato termico terrificante (anno più caldo di sempre a Ferrara, superato di 0,07° il 2022), non è comunque il peggiore anno che io abbia vissuto da meteo-appassionato. E' stato anzi più interessante, ad esempio, di un anno totalmente incolore quale dalle mie parti fu il 2011 o peggio ancora il 2007.
    Molto curioso come giudizio, attendo allora il tuo commento!

    Io cercherò di scriverlo tra stasera e domani.

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,793
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Diamo i voti al 2023!

    Zero spaccato e non ho voglia neanche di sforzarmi a fare un resoconto dettagliato.

    L'unica nota positiva è l'accumulo millimetrico delle precipitazioni qui che è stato superiore ai 1.000 mm, per il resto il 2023 è stato l'anno più caldo di sempre o tra i più caldi come media termica, mesi con temperature abbondantemente sopra media, ondate di calore in estate, accumuli nevosi drasticamente sotto media. È stato l'anno se non il più schifoso, tra i più schifosi tanto è che lo zero spaccato è il voto in assoluto più basso che ho potuto dare ad un'annata.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,314
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Diamo i voti al 2023!

    Solo per il fatto di aver avuto una pluviometria quasi in media qui, la sufficienza la strappa.

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,484
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Diamo i voti al 2023!

    Gennaio = fino al 20 totale anonimato, gli ultimi 10 giorni più freddi con neve in montagna. VOTO 6

    Febbraio = mese complessivamente freddo soprattutto la prima parte con l'ondata di maltempo intensa nelle zone ioniche e il metro di neve a Floresta. VOTO 7

    Marzo = mese secco sotto il profilo pluviometrico e leggermente sopramedia. VOTO 4

    Aprile = il mese più piovoso dell'intero 2023 con tanta pioggia e clima leggermente sotto la media. VOTO 8

    Maggio = altro mese super piovoso per l'isola con accumuli molto significativi e termicamente sotto la media. VOTO 8

    Giugno = completa il trittico di mesi super piovosi il primo dell'estate con tanta altra pioggia nella prima parte del mese e senza lo spauracchio delle prime ondate di calore. VOTO 8

    Luglio = dall'1 a 7 e dal 26 al 31 è da 7, tra 8 e 25 da 5 perché ho dato 10 solamente per la mia vena da cacciatore di estremi e di record che non sono per nulla mancati (gli estremi del 25 con +30/+46 rimarranno indelebili) e 0 perché sono state due settimane da fantascienza per chi odia il caldo. VOTO 6

    Agosto = mese complessivamente accettabile fino al 20, ultimi 10 giorni più caldi ma meno rispetto al centro-nord. VOTO 5.5

    Settembre = mese con sopramedia termico e ondata di calore tra 21 e 23 con nuovi record mensili, in media per quanto riguarda le piogge. VOTO 4

    Ottobre = uno dei mesi più secchi in assoluto per la Sicilia con piogge scarsissime e tra i più caldi a livello termico con nuovo record di massima mensile. VOTO 0

    Novembre = cerca di mettere una pezza sul piano pluviometrico ma con accumuli disomogenei e molte aree a secco, sul fronte termico altra oscenità con massime quasi sempre sopra i 20 e intervallate dall'ondata fredda del 25-27 che ha riportato valori freddi per novembre che mancavano dal 2013. VOTO 4.5

    Dicembre = sin da subito cerca di seguire le orme del proprio predecessore, quello del 2022, e gli riesce quasi bene rimanendo dietro ma piazzandosi a podio tra quelli più caldi. Piogge sotto la media per tutta l'isola. VOTO 4




    2023 che possiamo valutare anche dividendolo in due semestri (al posto del classico quadrimestre scolastico):

    1° semestre = studente che si applica bene nonostante qualche incertezza ma comunque rendimento positivo. VOTO 6.8

    2° semestre = studente completamente svogliato e non più attento come nella prima metà dell'anno, beccato quasi sempre impreparato e incapace di recuperare il debito. VOTO 4

    VOTO ANNO 2023 = 5.4


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,491
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Diamo i voti al 2023!

    Voto 5.

    Tanta pioggia, tantissimi temporali arrivati dal mare con spettacolo pirotecnico non indifferente. Mareggiate anche se distruttive. Inverno non pervenuto (Gennaio-Febbraio-Dicembre). Estate molto calda ma solo dopo il 5-10 agosto e in alcuni giorni a giugno e luglio, quindi discreta. Autunno molto piovoso. Primavera insignificante.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,541
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Diamo i voti al 2023!

    4+

    Uniche note positive:

    - febbraio che almeno ci ha provato, con una bella retrogressione iniziale grazie alla quale sono tornato sotto i -7.5° dopo 5 anni e lo ha reso il febbraio meno sopramedia dal 2018, proprio di pochissimi decimi questa volta; è stato anche il primo febbraio da non so quanti anni in cui ho seguito la finale di Sanremo con -5.8° fuori in diretta, a fronte dei soliti +5.8°

    - marzo freddino di notte, con 7 gelate e una media delle temperature minime sotto la 91-20 per il quinto anno di fila (2.9° vs circa 3.5°, ormai in calo), dopo tanti anni (2007-18, salvo qualche anno isolato) in cui scendere sotto i 4° pareva un'impresa titanica;

    - l'ennesimo aprile vistosamente più freddo di una media mensile trentennale che sta calando, in cui spicca il quarto anno di fila con media minime sotto i 5.5° (media trentennale, anch'essa in calo, verso gli 8.0°). Tre gelate anche lui (e alla fin fine marzo e aprile insieme eguagliano o addirittura battono dicembre ultimamente).

    - il sollievo microscopico dovuto al fatto che a Vazzola ARPAV, 10 km a sud di qua, ha terminato l'inverno 2022/23 1 decimo più fresco del suo antenato d'inizio millennio in Nina triennale, ossia il 2000/01 (e qui probabilmente anche 1-2 decimi in meno, vista la minor permanenza di nubi basse notturne rispetto a qualche km a sud);

    - giugno tranquillo, che per un pelo chiudeva in media termica (dall'alto, ovviamente);

    - pluviometria ben superiore alla media 1961-90 (1346 mm vs 1172 mm).

  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,144
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Diamo i voti al 2023!

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    4+

    Uniche note positive:

    - febbraio che almeno ci ha provato, con una bella retrogressione iniziale grazie alla quale sono tornato sotto i -7.5° dopo 5 anni e lo ha reso il febbraio meno sopramedia dal 2018, proprio di pochissimi decimi questa volta; è stato anche il primo febbraio da non so quanti anni in cui ho seguito la finale di Sanremo con -5.8° fuori in diretta, a fronte dei soliti +5.8°

    - marzo freddino di notte, con 7 gelate e una media delle temperature minime sotto la 91-20 per il quinto anno di fila (2.9° vs circa 3.5°, ormai in calo), dopo tanti anni (2007-18, salvo qualche anno isolato) in cui scendere sotto i 4° pareva un'impresa titanica;

    - l'ennesimo aprile vistosamente più freddo di una media mensile trentennale che sta calando, in cui spicca il quarto anno di fila con media minime sotto i 5.5° (media trentennale, anch'essa in calo, verso gli 8.0°).

    - il sollievo microscopico dovuto al fatto che a Vazzola ARPAV, 10 km a sud di qua, ha terminato l'inverno 2022/23 1 decimo più fresco del suo antenato d'inizio millennio in Nina triennale, ossia il 2000/01 (e qui probabilmente anche 1-2 decimi in meno, vista la minor permanenza di nubi basse notturne rispetto a qualche km a sud);

    - giugno tranquillo, che per un pelo chiudeva in media termica (dall'alto, ovviamente);

    - pluviometria ben superiore alla media 1961-90 (1346 mm vs 1172 mm).

    Quanto dici su Marzo è lo stesso che noto io qui nel sudest della penisola, deve essere quindi qualcosa di adriatico. Anche qui fare minime basse a Marzo era divenuta utopia dal 2007, specialmente dal 2010 e fino al 2019, poi dal 2020 una ripresa incredibile tanto che Marzo 2022 è stato il quinto più freddo dal Dopoguerra con la prima gelata dal 1987.

    Stesso discorso per la media minime di Aprile.

    Marzo e Aprile sono i due mesi che mi fanno sperare che forse in futuro anche mesi disastrati quali Novembre oppure Febbraio possano tornare almeno temporaneamente ai fasti di un tempo, o quantomeno avvicinarsi ad un clima freddo anche per il passato in quelle mensilità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •