
Originariamente Scritto da
rafdimonte
Si esatto per gli arrampicatori sugli specchi seriali ai quali scoccia e non ritengono giusto e simpatico ammettere che č in atto qualcosa che molto probabilmente sarį irreversibile cercano di aggrapparsi a tutti i costi a combinazione di indici nefasti .
Bene fino al 2022 era la nina maledetta, ora č il nino maledetto, ora dalle proiezioni
enso si vede chiaramente che dalla prossima estate sarį probabile una nuova nina, quindi al prossimo probabile (non) inverno 2024-25 cosa si farį?
Si incolperā di nuovo l'
enso -?
Dai ragazzi in questi ultimi anni stiamo vivendo qualcosa di fuori di testa, ma da luglio 2023 stiamo vivendo qualcosa di fuori di testa al cubo, e guarda caso (ma che combinazione!) il tutto ha coinciso con uno scatto enorme verso l' alto delle temperature globali che difficilmente riusciremo a smaltire .
Č inutile tirare fuori la possibilitį di blocchi atlantici e qualche discesa fredda in primavera, cosa cambierebbe ?
Qual' č il.messaggio che si vuole diffondere ? Che se arriva qualche discesa fredda in primavera da blocchi atlantici č probabile che prima o poi arrivi anche in inverno ?
Č questo il.messaggio tra le righe ?
Nessuno sa quello che farį nella primavera 2024 ma se dovesse ripetersi come negli ultimi anni e per quelli futuri di avere qualche ondata di freddo solo in primavera sarį oggetto di studio e probabilmente non č un caso e il tutto č connesso sempre con il.cambiamento di circolazione su scala emisferica .
Ma poi vorrei anche vedere sono 7 e dico 7 mesi che non abbiamo un' irruzione fredda, se anche arrivasse a marzo o aprile cancellerebbe tutto lo sfascio climatico in atto ?
Non so fate voi!
Io chiedo scusa dello sfogo e dei toni, ma veramente non riesco a non innervosirmi del non guardare in faccia alla realtį e del continuo arrampicarsi sugli specchi da parte di alcuni !
Segnalibri