Salve! Inaspettatamente da quanto immaginassi ho scoperto quanto pure gli ultimi 6/9 giorni abbiano inciso nettamente sul clima della zona, specie dopo giorni costantemente simili con inversioni estreme tra gelate e massime molto basse e nebbia...
Eppure la media di questa prima decade di febbraio è di 6,8°C, a fronte della media mensile di 5,2°C della 1993/2020... Quindi ben +1,6°, specialmente causate da massime tendenzialmente alte in concomitanza a minime estremamente più alte dalla media.
A livello di pioggia con il passaggio degli utlimi 2 giorni già si è ad un buon punto per la media mensile: caduti 39,6 mm a fronte di 54 mm mensili
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Primi 10 giorni di febbraio a Falconara aeroporto, i dati sono differenti dai miei di Marina soprattutto sulle minime, più elevate per evidenti forti inversioni
andamento temperature minime/massime e medie e confronto medie 2023
min.jpgmax.jpgmed.jpg
+2,85 sulla 71/00
+2,15 sulla 91/20
precipitazioni appena 3,6 mm ieri
rain.jpg
dati ancora peggiori in termini di temperature a livello regionale
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
A Talmassons (UD) la I decade chiude +6.8°C a ben +2.5°C dalla media 91/22, al settimo posto fra le più calde (il 2021 a ben +8.0°C)
La giornata di ieri ha avuto una media di +11.5°C, risulta la seconda giornata più calda per la I decade di febbraio (record 12.3° nel 8/2/2023); una media da prima decade di Novembre o prima di Aprile
I primi quattro giorni con temperature in media (il primo sottomedia di più di 2°) hanno limato la forte anomalia; la seconda decade invece, parte col boost e non si vedono giornate in media che possano limare l'anomalia (oggi altra giornata con media a 10/11°)
e siamo fra i più fortunati. ci sono zone in Europa addirittura a +10 dalla media e 3/4 gradi sopra la media del febbraio più caldo.
Fatico a credere a quello che vedo, questo mese sta davvero esagerando. Si salva appunto la pianura veneta per le inversioni dei primi 4/5 giorni ma si rischia lo stesso il febbraio più caldo visto l' andazzo e le nebbie dopo metà febbraio non durano più tutto il giorno.
PS: +1,6 sulla mensile ma sulla decadale sono circa +2,5 , febbraio si scalda circa 1 grado a decade nelle medie.
Dove sei esattamente ?
Ultima modifica di a.negrello; 12/02/2024 alle 17:14
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Buonasera, abito a Badia Polesine! Purtroppo i dati decadali li elaborerò quando completerò meglio tutti i dati storici, posso aggrapparmi ad ARPAV, seppur non credo abbia già i calcoli pronti per le singole stazioni.
Direi che seppur la Lapponia è stata superata termicamente sia di notte che di giorno dalla pianura Padano-Veneta a fine gennaio, rimane la zona più sottomedia fra tutte aggiungendo poi tutte le ondate estreme e record che ha avuto in questa stagione...una piccola zona in proporzione all'estensione del sopramedia esagerato e record del resto dell'Europa specialmente dall'inizio e fine gennaio e verso fine dicembre...
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Io faccio cosi: dalle medie mensili di due mesi successivi divido per 2 e calcolo le medie al 1 di ogni mese, da li divido per il numero dei giorni del mese per aver un calcolo approssimato sulla media progressiva.
Si davvero notevole mentre in Europa si fanno temperature incredibili noi non abbiamo superato ancora i 13 gradi (Rovigo centro 14), ma l altro giorno la minima di +9,5 è stata comunque a mezzo grado dalla piu alta di febbraio rodigina che se non erro è 10 nel 1974 e 1998 seguita da 9,7 nel 1925. Curiosamente gennaio ha un record di minima alta più alto di 10,1 nel 2018.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Ho dato un'occhiata a gennaio 2018 e...ho trovato una minima di 11,3°C il giorno 8!
Quindi, per il calcolo delle medie hai una progressiva lineare in aumento se i mesi vanno verso la stagione più calda oppure viceversa per la stagione fredda.
Abbastanza inesorabilmente oggi mi aspetto di ritoccare i 13°C di inizio gennaio. Per le minime storiche devo ancora finire di analizzare quegli anni, non so dirti chiaramente, ci darò un'occhiata, grazieee!
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade febbraio 2024 anomalia termica positiva +3° sopra media su base decadale febbraio periodo 2000-2023
L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade febbraio 2024 :
min -1,7° max +14,6° media +6,4°
L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade febbraio periodo 2000-2023 :
min -3° max +9,7° media +3,4°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Fino al 16 febbraio le temperature sono state molto più contenute rispetto a molte altre zone di pianura e non solo in Italia ma gran parte d'Europa dalla latitudine intorno i 50° e verso i 60° di latitudine circa...tuttavia le minime hanno inciso parecchio dato che da 2 settimane e mezzo non si registrano valori negativi e sono state nella seconda decade mediamente sui 6°C. Di conseguenza, la media mensile risulta di 7,1°C, ovvero +1,9°C dalla caldissima e recentissima media 1993/2020!
Lato pluviometrico, accumulati complessivamente 41,5 mm (-23,1% della pioggia mensile), quindi molto buono questo dato.
Importante considerare che tranne intorno il passaggio piovoso del 9 febbraio, ci sono stati tantissimi giorni di nebbia (in generale in inverno, anche contando gennaio) e di conseguenza, il vento risulta estremamente calmo: capitavano venti estremamente forti di Bora fino al 2013/2015, poi molto sporadici con vari blizzard talvolta.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri