per fare un po' di Amarcord, fu una cosa allucinante, una delle ondate più forti della storia recente per l'Europa, se non la più forte:
con un movimento antizonale da manuale ed esasperatissimo:
e per la saga de "non esistono più i serbatoi gelidi di una volta":
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Interessante un articolo sull'aumento repentino negli ultimi 5 anni perlopiù della frequenza delle ondate di polvere e sabbia Sahariana nell'Ovest Europa, come abbiamo avuto modo di osservare in questi ultimi mesi, come sappiamo dall'avanzamento di latitudine dell'anticiclone subtropicale; già in 20 anni è raddoppiata la frequenza:
Le ripetute intrusioni di polvere sahariana sollevano interrogativi sull'aumento della frequenza | Copernicus
Questa l'immagine tratta sull'andamento tra gennaio e la prima decade di febbraio, anche verso i Caraibi:
Tra marzo ed aprile ce n'è stata un'altra importantissima anche nel Sud Italia, qui però viene esaminato l'andamento invernale.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
La polvere sahariana è già presente sul Mediterraneo occidentale, ecco uno scatto satellitare.
EOSDIS Worldview
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Dovrebbe essere riflesso e non polvere secondo me ciò che c'è almeno sull'Alto Adriatico:
download (2).jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri