Pagina 29 di 29 PrimaPrima ... 19272829
Risultati da 281 a 284 di 284
  1. #281
    Vento teso L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    31
    Messaggi
    1,858
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: analisi e discussione modelli Maggio 2024 ultimo mese primaverile

    Citazione Originariamente Scritto da Elieli Visualizza Messaggio
    Innanzitutto non mi pare io abbia scritto con tale arroganza come hai fatto tu. E poi no, non c'è sempre stato tale serbatoio così esteso ed intenso, tanto è vero che mi hai allegato le rianalisi di 3 annate risalenti ormai a più di 40 anni fa. E non ho mai detto che non c'è mai stato, ho scritto che è eccezionale perché effettivamente poche volte c'è stato, come anche tu hai confermato. Per cui leggi bene, prima di scrivere
    Più che altro ha postato carte con qualche area sotto la +30 (in una proprio uno spicchiettino) che non è minimamente paragonabile ad averla nella quasi totalità del Sahara senza soluzione di continuità (nella carta che avevo postato io restava fuori solo la fascia Atlantica tra Marocco e Mauritania) da nord a sud, da est a ovest + appendice della Penisola Arabica andando ancora più a est. Il serbatoio attuale è indubbio sia senza precedenti, sfido a trovarmi una carta con l'estensione della +30 come in quella che ho postato l'altro giorno.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  2. #282
    Vento teso L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    31
    Messaggi
    1,858
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: analisi e discussione modelli Maggio 2024 ultimo mese primaverile

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    E' cattiva perchè ad inizio Giugno non è mai avvenuto di avere per giorni e giorni la +20, ti dico solo che a Brindisi la media della prima decade rischia di battere quella del 2022 che fu la più alta degli ultimi 50 anni per la prima decade con uno scarto di oltre +1° e forse anche +2°.
    Credo che la situazione sia la stessa per il Sud.

    La prima metà di Giugno è spesso tarda primavera più che vera estate, io almeno la considero così.
    In passato pure io lo facevo ma ormai lo considero anacronistico, è come considerare settembre autunnale, in passato quando già fine agosto era tarda estate era normale, adesso non ha più senso.

    Vedere cose mai avvenute poi ormai è normalità da un paio di anni a questa parte, per me è più sorprendente che per ora si sia riusciti e si riesca ancora per il futuro prossimo ad evitare che tiri su roba peggiore. Praticamente è da metà aprile che manca una vera rimonta anticiclonica e si potrebbe arrivare a due mesi senza vederla, penso sia quasi eccezionale per i tempi che corrono. Mi preoccupa pensare semmai cosa ci toccherà quando arriverà e quanto ci vorrà per uscirne.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  3. #283
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    18,936
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: analisi e discussione modelli Maggio 2024 ultimo mese primaverile

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Più che altro ha postato carte con qualche area sotto la +30 (in una proprio uno spicchiettino) che non è minimamente paragonabile ad averla nella quasi totalità del Sahara senza soluzione di continuità (nella carta che avevo postato io restava fuori solo la fascia Atlantica tra Marocco e Mauritania) da nord a sud, da est a ovest + appendice della Penisola Arabica andando ancora più a est. Il serbatoio attuale è indubbio sia senza precedenti, sfido a trovarmi una carta con l'estensione della +30 come in quella che ho postato l'altro giorno.
    a parte che era una carta a 240 ore per il 5 giugno ed eri OT, mi pare che l'estensione attuale della +30 non sia senza precedenti, basta vedere la mappa delle anomalie a 850 hPa:


  4. #284
    Vento teso L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    31
    Messaggi
    1,858
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: analisi e discussione modelli Maggio 2024 ultimo mese primaverile

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    a parte che era una carta a 240 ore per il 5 giugno ed eri OT, mi pare che l'estensione attuale della +30 non sia senza precedenti, basta vedere la mappa delle anomalie a 850 hPa:

    Immagine
    Ma infatti non parlavo della situazione in essere ma del futuro, siamo nell'analisi dei modelli non nel nowcasting.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •