Purtroppo non sono 2 gradi in piú magari fossero solo 2 gradi in piú.
Se guardi la stragrande maggioranza delle reanalisi delle estati anni 70-80 e anche 90 in particolare GIUGNO noterai che spesso la +28 non la vedo comparire da nessuna parte nel quadrante poichè anche nel Sahara vedi al massimo una +26 .
Ora la +28 è FISSA tra le coste del nord africa e la Sicilia e dobbiamo esultare se non invade il sud superando Napoli e arrivando alle porte di Roma come è successo molto spesso in queste estati anni 20.
Nel Sahara ora vedi fissa ALMENO la +32
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Detto questo gfs 12 di stasera sarebbe un sogno ma è ben isolato anche rispetto ai suoi spaghi
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Ukmo pare isolato. Anche rispetto a Ecmwf
Screenshot_20240620_203754_edit_922394341344695.jpg
Anzi, Ecmwf simile addirittura a Gfs
Un grazie a elz. Finalmente una spiegazione con una base fisica
La aridità delle zone delle zone con alte tropicali non permette meccanismo che tramite vapor acqueo trasporta energia dai bassi a alti strati, per poi irradiarlo nello spazio. Da cui un surriscaldamento al suolo , dove si concentra la maggior energia resa disponibile dal GW.
Ultima modifica di Albert0; 20/06/2024 alle 20:12
bellissimo gfs. qui al nord previsioni da estate 2011.
se non è scand+ sono infiltrazioni fresche da nord est
se leggiamo quel che ci dicono i modelli e li confrontiamo con quello che è successo negli anni scorsi, vediamo sicuramente delle differenze specialmente per il Nord/Italia personalmente preferisco configurazioni dinamiche ripetitive a Pattern e sinottiche bloccati che come negli anni scorsi.
Se poi vogliamo capire il perchè negli ultimi anni arrivano isoterme che prima del 2003 ne arrivava una o due l'anno di breve durata, bisogna parlare dei sistemi dinamici non lineari caotici, dico solo questo che nel 1963 E. N. Lorenz pubblicò un breve articolo che rivoluzionò il mondo della fisica e della matematica, all'epoca fu trattato con sufficienza ed i risultati ottenuti furono considerati una semplice curiosità, oggi sono ancora oggetto di studio ed i suoi metodi sono applicati in molte branche della fisica, in estrema sintesi l'aumento delle temperature medie globali della libera atmosfera non che degli oceani, muta la circolazione globale atmosferica, in che modo? ci aiutano le tele connessioni, ma nulla ci può dare una risposta esatta perchè sono sempre dati e valori in continua evoluzione non prevedibile
post muto
Screenshot_20240621_084418.jpg
Segnalibri