Modelli proiettati all'affondo della prossima settimana
a settembre un lavoro del genere sulla scandinavia...
gfs-0-312.png
il clima a' proprio cambiato
ormai si viaggia con anomalie di 4 gradi come se nulla fosse
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
Ehm no, erano carte alluvionali, su terreni induriti dalla siccità fanno solo danni su danni, e soprattutto non risolvono la siccità.
Quindi meglio perturbazioni più democratiche, anche se con un mediterraneo così caldo vedo inverosimile che non si formino supercelle o chissà ad ottobre qualche TLC
concordo.
supercelle è il minimo, ormai ne fa a bizzeffe, oltre ai TLC in generale c'è il "banale" pericolo di ts vagamente stazionari: con l'energia infinita che c'è e ci sarà necessariamente anche nell'autunno entrante il rischio di fenomeni alluvionali è elevato.
Si vis pacem, para bellum.
Reading nel medio/long sembra veder finalmente un po' ridimensionato il buco nero depressionario in Atlantico, vediamo se ci porta qualche vantaggio o cambia tutto per non cambiare nulla.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
ECM vede lo scand e un rex bloking che sarebbe oro in inverno...ora porterà caldo quasi infernale al nord, nordest in particolare, e tutti i versanti sottovento come la tua Toscana , instabilità all'estremo sud e interne appenniniche del centro sud
Correnti da nordest anticloniche d'estate portano caldo a gogò soprattutto laddove come qua al nordest, assumono componente favonica per caduta dal carso e Giulie...il fresco d'estate o arriva da WNW o da nordest ma con circolazione ciclonica fredda sull'immediato E/NE europeo.
Ma mica cerco il fresco, tanto quello non arriva più manco a dicembre. Firmerei già per non avere correnti occidentali e umido tropicale a nastro, se finalmente si vedesse un HP puntare a nord delle Alpi con noi sul ramo discendente mi prendo pure la +20. Comunque dopo gli ultimi due giorni non son manco più sicuro arrivi da est il secco, oggi 20°C/21°C di dew point fisso e 60% di UR nel pomeriggio con vento teso da NE![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
In attesa dell'aggiornamento mattutino, Interessante l'affondo visto da ECM 12z per inizio settimana prossima
Sarebbe un altro bel break per questa terribile estate che per il resto proseguirà con costante caldazza e notevole sopramedia termico
Va detto che ne GFS ne GEM di stamani vedono nulla di simile quindi le probabilità di realizzazione sono esigue.
A questo punto inizio ad augurarmi che il break non ci sia così da condurre questo mese al primo posto dei più caldi di sempre: almeno le nostre sofferenze avrebbero un senso storico![]()
modelli agghiaccianti, soprmaedia eterno da piena estate, al nord europa saran felici ora
ormai +18 a settembre normalita
eventuale passaggio di lunedi martedi in un contesto tropicale
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
reading cancella completamente il passaggio di martedi...annamo bene
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
Segnalibri