Non c'è bisogno nemmeno di postare qualche carta, è inutile,sembra un loop continuo.
Da qui a fine agosto se andrà bene ci sarà una +16°/+19° poi leggero calo a settembre, ma calano anche le medie di riferimento quindi rimarremmo su valori prossimi e continui a +4°.
Disastroso gfs
ens_image (11).png
Leggermente meglio ecmwf di ieri
ens_image (12).png
Queste sono invece per battere il 2003, borino torrido con la +17°/+19° fra lunedì e mercoledì prossimi, estremi 25°/33° quasi certi
54-289IT.gif
78-289IT.gif
Almeno ECMWF smorza un po' le anomalie nel long, ma si sa, è long
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Fin che non sfonda una saccatura degna che porta un crollo vertiginoso dei GPT e delle isoterme (almeno ad una +8/+12) , difficilmente l'estate abdicheràci vuole una "legnata" nord-atlantica come si deve!!!
Ci dovremo accontentare del lento lentissimo e graduale decadimento estivo per cause legate a radiazione solare minore e riduzione ore di luce
Rispetto a quasi tutte le ondate di caldo di questa estate ... anche se è difficile definirle ondate singole, ma invero, un pattern di caldo consolidato, semi-inamovibile, che ha interessato principalmente il Mediterraneo centro-orientale, quella di questo ultimo scorcio di Agosto e primi giorni di Settembre interesserà principalmente l'Europa centrale:
col senno di poi, meno male che ad Oslo ci sono stato i giorni scorsi perchè vederla con 26-28 gradi mi avrebbe disturbato![]()
Anche oggi TS importanti in Sicilia.
L'isola rimarrà ai margini delle anomalie
Anzi, tra martedì e mercoledì si prospettano TS di forte intensità, specie sulle aree interne.
Terzo mese d'estate che qui ricorda l'estate 2018 ma purtroppo un po' più calda.
Anomalie positive importanti soprattutto su centro ed est Europa![]()
Comunque i +3°/+4° sopra media sono il nuovo trend quindi ci sta stare su queste temperature, poco da fare....
direi che come estate non è andata neanche malissimo, poteva tranquillamente arrivare una +27° al nord a far conto di ridere e la +25° soggiornare per giorni (sempre al nord intendo) quindi bene non è andata ma poteva andare peggio.
Per quanto riguarda le carte ancora molto caldo per tutta europa, anche al nord, ma è presto per sperare in rinfrescate, speriamo per metà settembre.![]()
Un bel po' più calda...a Palermo è il secondo Agosto più caldo di sempre, a Catania Fontanarossa e Cozzo Spadaro è il primo, solo a Trapani va meglio ed è comunque quinto...
Le anomalie positive importanti si hanno ovunque.
Non prendermi in antipatia Borea, sai che mi piace mettere i puntini sulle i perchè l'informazione sia quanto più possibile corrispondente alla realtà dei fatti.![]()
No, mi sono espresso malamente.
L'estate qui ha fatto schifo. Orribile, caldissima e umida.
Mi riferivo più ad agosto.
Un agosto con occasioni piovose ma che è comunque caldo e sicuramente più caldo del 2018.
Purtroppo veniamo da annate terribili e persino un agosto come questo sembra buono.
Ma buono non è..
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri