Si e no. E' indubbio che quest'anno non si siano viste isoterme elevate (qui al Sud peninsulare mi pare non sia mai giunta neppure la +25), e che ci sia stata una componente continentale spiccata in taluni casi, ma io parlerei più che altro di isoterme autoctone, che si sono generate proprio sul Mediterraneo di tale entità dopo un iniziale apporto subtropicale africano.
Esattamente come fino al 2000 per avere una +18 sul Mediterraneo non necessariamente serviva l'apporto africano, quest'anno per avere una +20/+21 non è servito averne, si generavano in loco.
E' stato il dramma di quest'estate, cattivo presagio per il futuro visto che significa che ormai il Mediterraneo ha le potenzialità per arrivare da sè a simili isoterme senza alcun contributo africano diretto.
Ma al di là dell'alta oceanica non c'è proprio mai stata nessuna avvezione di aria africana, solo i due prefrontali di giugno. Praticamente tolta la radice iberica che è inevitabile il lago caldo se ne è sempre stato buono dentro il continente, basta rivedersi le carte, non so quanti anni sono che non si vedeva una cosa del genere.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Con questa disposizione emisferica così sfavorevole dubito che qualcuno possa pensare che arrivi da lì la rottura: già quello che mostra ECMWF è grasso che cola, ma in ogni caso anche in epoca passata tendenzialmente a Settembre almeno che io ricordi, è sempre da nord che arriva qualcosa che "rompe" ...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Infatti, almeno per noi nordestini, sarebbe un rientro verso medie tipiche del periodo 10-20 agosto, quindi da 20 a 30 giorni indietro rispetto al calendario, rottura è tutt'altro, questo sarebbe (condizionale perchè non è detto che accada) un contentino sulle attuali condizioni meteo-climatiche assurde che durano da due mesi senza soluzione di continuità! E in ogni caso, agosto chiuderebbe col botto con una quasi +19° in quota
ens_image (15).png
Anche gfs stamane pone le basi per qualcosa di simile, ma siamo davvero in una campo totalmente minato, tant'è che dal 1 al 7 settembre un solo spago (1) scende sotto la media di riferimento, in un contesto del tutto non perturbato o quasi.
ens_image (16).png
Che qualcosa possa cambiare dopo il 2-4 settembre ci può stare, che cambi in maniera decisiva, le quotazioni sono pressoché nulle. E' probabile che andremo incontro verso una rottura molto soft con piccoli colpi ai fianchi, magari da qualche parte farà strage, ma sulla gran parte del territorio vivremo una seconda estate umana, forse.
E comunque, le quotazioni per un continuo tutto ad ovest rimangono ben salde... la strada è quella forse, purtroppo.
ukmoeu-0-156.png
iconeu-0-132.png
Leggermente meno pronunciato stamattina il cambio paventato ieri sera da ecmwf per il medio-lungo termine.
![]()
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Ciao, permettimi di dissentire, io vedo tutt'altro, un continuo sopra media da debole a moderato,in un contesto di scarse precipitazioni (sempre che 1-2 mm al giorno non siano altro) , a parte il periodo 28-29 agosto, due giorni, dove ci si avvicinerebbe alle medie (ma nemmeno si toccano) per poi risalire di nuovo bruscamente (medio lungo). Il lunghissimo è la stessa minestra riscaldata.
Poi, per carità, sempre meglio della +20° fissa sotto coriaceo HP è. Ma definirlo ottimo, ce ne vuole...
ens_image (18).png
Segnalibri