Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
Beh, il fatto che spesso la figura barica predominante nel nostro settore è stata l'ho atlantica non significa affatto che non ci sia stato contributo subtropicale continentale durante questi mesi....

Inviato dal mio motorola edge 30 utilizzando Tapatalk
Si e no. E' indubbio che quest'anno non si siano viste isoterme elevate (qui al Sud peninsulare mi pare non sia mai giunta neppure la +25), e che ci sia stata una componente continentale spiccata in taluni casi, ma io parlerei più che altro di isoterme autoctone, che si sono generate proprio sul Mediterraneo di tale entità dopo un iniziale apporto subtropicale africano.
Esattamente come fino al 2000 per avere una +18 sul Mediterraneo non necessariamente serviva l'apporto africano, quest'anno per avere una +20/+21 non è servito averne, si generavano in loco.
E' stato il dramma di quest'estate, cattivo presagio per il futuro visto che significa che ormai il Mediterraneo ha le potenzialità per arrivare da sè a simili isoterme senza alcun contributo africano diretto.