Bella retrogressione GEM
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Icon non la vede
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Anche UKMO non la vede
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Anche ECMWF non la vede, quindi i modelli che vedono la retrogressione sono GFS e GEM, quello che non la vedono sono ECMWF, UKMO, ICON
Spero in conferme di GFS/GEM, con questi due il fresco tornerebbe in tutta italia (in realtà non se ne andrebbe proprio), con gli altri due tornerebbe un leggero sopramedia al nord
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Reading Gem e Ukmo la vedono più a sud... non che non la vedono proprio![]()
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Reading sta cambiando, forse la vede ma posticipato
Gem la fa vedere in tutta Italia, non solo al sud (l'ho anche postato e si vede bene), UKMO si mi sono sbagliato, la fa vedere solo al sud, icon non la vede proprio, scende verso sud, non va verso ovest quindi non vede la retrogressione
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Nel 2022 Settembre fu un mese "normale" dopo una estate terribile: la rinfrescata fu intensa ma arrivò nella seconda metà del mese.
Questa potrebbe assumere caratteristiche di rarità per il periodo in essere (inizio seconda decade) perché sembra supportata da una circolazione capace di portare fenomeni che a causa delle temperature basse in quota potranno assumere carattere nevoso a localmente a quote inferiori ai 1500 metri specie oltralpe.
Tutto confermato stamani circa anche la durata del periodo "sottomedia": alcuni modelli la vedono dopo la seconda retrogressione, non è che non la vedono (tranne GEM), però fino al medio/lungo termine è la prima azione che insiste.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
è solo questione di inquadrare bene la latitudine, la recrudescenza penso sia ormai cosa fatta.
Si vis pacem, para bellum.
sostanzialmente sulla Scandinavia c'è un altro nocciolo:
che viene visto arrivare a fuoco (in 24h si fa un migliaio buono di km) sulla nostra penisola, agganciando il nocciolo presente appena ad Est:
GFS vede una cosa simile ma un paio di giorni prima, con differenze di provenienza e traiettoria:
sono dinamiche complesse, spesso legate a dettagli difficili da inquadrare a distanza.
vediamo.. mi sembra più probabile una roba in stile ECM, però quel nocciolo ad esempio ICON non lo vede proprio.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri