Pagina 61 di 79 PrimaPrima ... 1151596061626371 ... UltimaUltima
Risultati da 601 a 610 di 782
  1. #601
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,436
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma cosa c'entra?...sarebbe stata eccezionale, anzi lo è stato anche quella....ma che discorsi fai...vabbè va, lasciamo perdere, tutto normale, anche nel 1578 fece più freddo a settembre....
    Normale lo è nel senso di normale variabilità del periodo, non è assolutamente un evento da record né di estrema rarità. Certo è notevole per i tempi che corrono ma perché siamo abituati a robe inenarrabili di segno opposto e di fatto è il primo break in tre mesi o quasi. A me sembra che appena arrivi il rarissimo periodo sottomedia in mezzo a un oceano di sopramedia folle si gridi subito all'eccezionale quando basta andar dietro una manciata di anni per trovare di meglio, forse sarà una reazione emotiva...

    Comunque vediamo di godercelo che poi chissà quanti mesi ci tocca aspettare per rivedere un po' di sottomedia
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  2. #602
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Normale lo è nel senso di normale variabilità del periodo, non è assolutamente un evento da record né di estrema rarità. Certo è notevole per i tempi che corrono ma perché siamo abituati a robe inenarrabili di segno opposto e di fatto è il primo break in tre mesi o quasi. A me sembra che appena arrivi il rarissimo periodo sottomedia in mezzo a un oceano di sopramedia folle si gridi subito all'eccezionale quando basta andar dietro una manciata di anni per trovare di meglio, forse sarà una reazione emotiva...

    Comunque vediamo di godercelo che poi chissà quanti mesi ci tocca aspettare per rivedere un po' di sottomedia
    Di meglio ? Cosa faceva qualche anno fa? Massime di 15 gradi col sole il 13 settembre ?

  3. #603
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    57
    Messaggi
    4,110
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    In Friuli la prima decade ha fatto record per temperatura media. Domani pomeriggio previsti fiocchi fino a 1000m.
    Tanto sbalzo e tanta soddisfazione

  4. #604
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Normale lo è nel senso di normale variabilità del periodo, non è assolutamente un evento da record né di estrema rarità. Certo è notevole per i tempi che corrono ma perché siamo abituati a robe inenarrabili di segno opposto e di fatto è il primo break in tre mesi o quasi. A me sembra che appena arrivi il rarissimo periodo sottomedia in mezzo a un oceano di sopramedia folle si gridi subito all'eccezionale quando basta andar dietro una manciata di anni per trovare di meglio, forse sarà una reazione emotiva...

    Comunque vediamo di godercelo che poi chissà quanti mesi ci tocca aspettare per rivedere un po' di sottomedia
    No è un evento tra il molto.significativo e l'eccezionale sennò non avresti l'EFI a quei valori previsti...per le.alpi sicuramente eccezionale ,molto significativo x il resto della penisola...non è che se non ci sono record (che.poi semmai si vedranno ad evento concluso) è normale!

  5. #605
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,127
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Comunque si eviterebbero tante discussioni utilizzando in maniera semplice la statistica..

    ad esempio, per Udine, la media massime della seconda decade di settembre ultimi 33 anni è di +24.7 con +/-2.8° di DEVIAZIONE STANDARD
    Quindi la statistica dice che:
    sono normali in questo periodo massime in prima deviazione standard , quindi fra +21.9 e +27.5 (c'è il 68% di probabilità che la massima in questo periodo sia all'interno di questo range)

    sono anomali valori di massima in seconda deviazione standard , quindi fra 19.1 e 21.9 e anche fra +27.5 e +30.3 (in entrambi gli intervalli 13% di probabilità di avere una massima in questa decade)

    sono fortemente anomali valori in terza deviazione standard , quindi fra +16.3 e +19.1 e anche fra +30.3 e +33.1 (in entrambi gli intervalli solo il 2% di probabilità di avere una massima in questa decade)

    Visto che basta mettere i valori di ogni anno su Excel , selezionarli e selezionare "tasto destro, deviazione standard"... datevi un pò da fare invece di continuare con discorsi tipo "io mi ricordo che..."

    Scusate per l'OT

  6. #606
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da mik33017 Visualizza Messaggio
    Comunque si eviterebbero tante discussioni utilizzando in maniera semplice la statistica..

    ad esempio, per Udine, la media massime della seconda decade di settembre ultimi 33 anni è di +24.7 con +/-2.8° di DEVIAZIONE STANDARD
    Quindi la statistica dice che:
    sono normali in questo periodo massime in prima deviazione standard , quindi fra +21.9 e +27.5 (c'è il 68% di probabilità che la massima in questo periodo sia all'interno di questo range)

    sono anomali valori di massima in seconda deviazione standard , quindi fra 19.1 e 21.9 e anche fra +27.5 e +30.3 (in entrambi gli intervalli 13% di probabilità di avere una massima in questa decade)

    sono fortemente anomali valori in terza deviazione standard , quindi fra +16.3 e +19.1 e anche fra +30.3 e +33.1 (in entrambi gli intervalli solo il 2% di probabilità di avere una massima in questa decade)

    Visto che basta mettere i valori di ogni anno su Excel , selezionarli e selezionare "tasto destro, deviazione standard"... datevi un pò da fare invece di continuare con discorsi tipo "io mi ricordo che..."

    Scusate per l'OT
    Perfetto...quindi max fra 14 e 17 e 16/19 come quelle previste nei prox giorni sono FORTEMENTE ANOMALE /ECCEZIONALI

  7. #607
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Mi preoccupa il precoce est shift visto da alcuni modelli, questo potrebbe comportare poche precipitazioni, almeno per le tirreniche...

  8. #608
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,679
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Dopo aver visto la 120 del bolognese mi giunge lecito pensare che a Bologna se beve bene!!! Cambio completo.....ed è un modelli stabile....inzomma
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  9. #609
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/01/24
    Località
    Cagliari
    Età
    55
    Messaggi
    162
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    godiamoci questo periodo e vediamo quanto dura, intanto copernicus a certificato l'ennesima estate record, e siamo in corsa per l'ennesimo anno record di caldo, dipenderà molto dall'autunno, e sarà fondamentale vedere dopo questo break estivo come e di quanto risaliranno le temperature, le statiche dati e valori degli ultimi anni ci dicono che l'estate si riprenderà con valori record per i periodi in questione, sarebbe fondamentale ed importante invece un cambio di tendenza nel senso che questo break sia veramente la fine del caldo anomalo eccessivo e dominato da anticicloni di matrice Africana con isoterme record a tutte le quote, come purtroppo avviene orami senza soluzione di continuità anche in pieno inverno, dove però causa inversioni termiche non viene percepito in tutte le regioni e zone pianeggianti dove si percepisce una parvenza di inverno, non ci resta che guardare i modelli ed osservare.

  10. #610
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,753
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da cris1973 Visualizza Messaggio
    Dopo aver visto la 120 del bolognese mi giunge lecito pensare che a Bologna se beve bene!!! Cambio completo.....ed è un modelli stabile....inzomma
    L east shift lo si vedeva pure nelle scorse emissioni, dopo il passaggio del fine settimana con precipitazioni da fronte freddo,quindi non abbondanti, ma localmente intense, il vortice si isola velocemente ad est sui balcani il periodo successivo deve essere ancora inquadrato.
    La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •