Da residente a Roma (e freddofilo ovviamente) mi sono sempre chiesto come un "settentrionale" possa lamentarsi del clima al nordÂ….addirittura dire che fa schifo poiÂ…..non si puo' proprio sentire, perdonami
Eppure, anche se non saranno più quelle di un volta, mi pare che qualche nevicata in Lombardia ancora la vediate (almeno 1 volta l'anno…. mi tengo stretto);
anche la nebbia, che pur non sarÃ* quella d'un tempo, non mi pare che sia proprio scomparsa del tutto;
e le gelate poiÂ…..di sicuro diminuite rispetto al passato ma ogni tanto presenti (come pure la galaverna)
Se pensate al "mio" clima,sappiate che le nevicate sono proprio scomparse….sì, ripeto SCOMPARSE. Cioè capitava in passato che a Roma, almeno 1 volta in inverno
capitavano quelle configurazione che ti facevano dire "forse domani poesse che nevica"......ormai, da anni, non ce la fa più neanche "annusare"
La nebbia a RomaÂ…...questa sconosciutaÂ…...non aggiungo altro: fenomeno meteo per me fascinoso ma TOTALMENTE INESISTENTEÂ….INESISTENTE, punto
Giornate di ghiaccio?...Â….mai vissute quaÂ…..MAI
qui il sole non manca maiÂ…..le giornate fotocopia? la "stabilitÃ* atmosferica"?.....puoi farci indigestioneÂ…..
Quindi per chiudere: posso capire che un ligure o un romagnolo possa lamentarsi un po' del clima "nordico"....ma tutti gli altri, se siete ancora un po' freddofili dentro
Â…...lasciate perdere daiÂ…..magari pensando a chi sta messo molto molto molto molto peggio di voi
Senza alcuna polemica
Un saluto e un abbraccio
Certo rispetto a Roma ovviamente vince sempre il nord MA rispetto almeno a metà Italia anch'io concordo che il clima che c'é ultimamente é molto deludente (salvo solo i temporali). Per me che ho vissuto sempre in appennino, per giunta a bassa quota e al CS, dico che in quanto a dinamicità nell'arco dell'anno non ci sono paragoni con il nord (vivo a Bergamo).
Inviato dal mio RMX3081 utilizzando Tapatalk
Credo che Jacopo stia ponendo l'accento anche sull'aspetto dell'inquinamento: la staticità accompagnata da un clima sicuramente migliorato rispetto a 50 anni fa sotto questo punto di vista, rende quella staticità ancora più deprimente 🫠
Io poi sono abituato alle brezze, però concordo che il clima della PP anche solo 15 o 20 anni fa non sarebbe stato fra i peggiori d'Europa: è tutto, ripeto, riferito al contesto e alla persona, nel 2012 dove abito qui si è scesi a -13-14, ecco, avrei goduto rispetto agli striminziti -1/-1.5 che fa da me una volta l'anno(e ora manco, visto gli inverni ...)
La cosa che sinceramente mi sta dando più fastidio della Lombardia è la quantità di giornate di nubi basse con temperatura tra 5°C e 10°C che riesce a fare in inverno, forse un tempo le nubi basse valicavano meno i passi liguri. Sono veramente giornate deprimenti, inquinate, senza nemmeno un accenno di brina o freddo.
Poi certo c'è chi sta peggio, ma la differenza tra 30 anni fa ed oggi in Pianura Padana è molto più ampia anche a causa della continentalità. Esempio: non c'è una giornata di ghiaccio dal 2018 qui, nel 1989 ne fece alcune a Novembre.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Si, è questo l'aspetto a cui facevo riferimento, visto in alcuni inverni o fine autunni recenti: mesi col cielo grigio senza fenomeni, vomitevole. Decisamente meglio quelle sfreddate da NE a Napoli e clima frizzantino, se il paragone è questo vince ancora la seconda a mani basse, se invece il paragone è una ondata di Buran come quelle che arrivavano fino a pochi anni fa in PP, allora cambia tutto![]()
Secondo me le valicavano lo stesso e più o meno con la stessa frequenza (forse appena meno), erano però diversi gli impatti.
Noto che se il suolo è freddo lo strato inversionale resta basso, con nebbie fredde oppure nebbie alte non molto miti (estremi tipo 2/5) ma spesso discontinue.
Un esempio potrebbe essere dicembre 2018: a metà mese entrò abbastanza freddo, poi hp che marcì un po' da WSW ma da queste parti mi restarono estremi dignitosi (-3/4, -1/9, -2/7 roba del genere), dopo solo una notte di nubi basse (con 2.3° per 8 ore comunque, nessun abominio a 7° come negli ultimi due anni).
Osservo invece che più il suolo è caldo (tipico dei nostri nuovi inverni privi di irruzioni) più lo strato inversionale si forma in alto, così le giornate nebulose padane a estremi -1/1 le fa a 6-800 m di quota, lasciando a 0-300 il clima putrido a cui ci stiamo abituando.
Certe carte di gennaio 2009 erano tremende, a occhio si direbbe estremi 6/9 in Valpadana, eppure grazie al freddo entrato prima non ci furono abomini del genere e anzi, al NW avevate neve a terra e giornate -2/4 a raffica.
Addirittura a gennaio 2017 dopo tutto quel freddo le lacune bariche da SW non ci mandavano su niente, al massimo qualche pastrocchio medio passeggerro (non so invece a W, ma credo che restasse freddo lo stesso).
Ma pure a gennaio 2019 ci furono strusciate da WSW che non rovinarono nulla. Non serve (ancora) andare molto in là con gli esempi.
Vediamo cosa combiniamo quest'anno, ma penso già di saperlo![]()
Mi collego al tuo post.
Io da amante della dinamicità soffro tremendamente quando ti fa 10 giorni filati o oltre di cielo grigio senza che succeda un bel niente. Se proprio devo trovare il lato più negativo del clima padano lombardo è questo unito all'aria statica che spesso caratterizza gli inverni. Per fortuna sotto un certo punto di vista la zona tra alto milanese e varesotto è abbastanza propensa all'arrivo del fohn che in qualche modo smuove lo statico. Mal sopporto anche le piogge continue e per più giorni con rate bassi presenti nella stagione fredda che dopo un po' mi annoiano. Capitolo estate negli ultimi 2 anni non riesco più a godere dei temporali perché spesso sono accompagnati da fenomeni estremi tipo grandine e downburst e ogni volta temo i danni, danni che ho già avuto nel luglio 2023.
Per me generalizzare con nord e Lombardia non ha molto senso perché se per esempio prendiamo la città di Milano la neve con accumulo manca dal 2020, altro che una volta l'anno (e questo vale anche per gran parte della provincia se non tutta), le gelate in città si possono contare sulle dita di una mano, giornate di ghiaccio o galaverna non pervenute non so da quanti anni, nebbia togliendo i quartieri a sud è praticamente sparita. Ormai le medie di Milano sono quelle che aveva Roma 50 anni fa, poi magari in altre zone del nord la situazione è anche migliore.
Segnalibri