Instabilità in accentuazione sui rilievi, alcune celle stanno nascendo sui Peloritani ben visibili da casa:
IMG_20240904_144843-01.jpg IMG_20240904_144906-01.jpg
La direzione dovrebbe essere W-E per cui lungo le coste tirreniche non arriverà nulla, meglio messe quelle ioniche del basso messinese. In compenso continua a fare caldo, anche stanotte minima di 24.9°C identica a ieri. Entrambe vanno a piazzarsi al 9° e 10° posto tra le temperature minime mensili più alte. Attualmente 30.1°C con 71% di UR e DP 24.2°C, con quella odierna viene raggiunta la 60° massima annuale tropicale a -6 dal record del 2012. Prima del peggioramento della prossima settimana potrebbe essere raggiunto visto che avremo un'ulteriore aumento con temperature in quota sui +20/+22. E difatti, sia a 850 hPa che al suolo questa decade potenzialmente è da 1° posto o comunque minimo sul podio, è impressionante come il caldo, seppur fisiologicamente stia cominciando a perdere colpi per via del decadimento stagionale, voglia lasciare ancora in eredità record su record![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Buon pomeriggio
Poco nuvoloso/velato, +28.7°C
Min +18.9°C Max +29.1°C
11.0mm caduti nella notte (ieri 8.4mm)
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Estremi di oggi
Min +18.6°C
Max +30.7°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
19.5 molto nuvoloso
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
L'altro ieri temporale e pioggia, ieri temporale ma lisciato per quanto riguarda la pioggia, oggi di nuovo temporale e pioggia.
I quantitativi esatti non li so perché cambia tanto in pochi chilometri; sicuramente non c'è più quel seccume delle settimane passate.
Aggiungo:
Ferrara +37,2°C (precedente +36,4°C il 01/09/2015).
Aviano +34,8°C (precedente +33,9°C il 07/09/1973).
Sarzana Luni +34,4°C (precedente +34,2°C il 17/09/1975).
Ponza +34,1°C (precedente +32,6°C il 05/09/1982). [il 2]
Albenga +34,0°C (eguagliato il 13/09/2020).
Bergamo Orio al Serio +34,0°C (precedente +32,4°C il 06/09/1970).
Padova +34,0°C (eguagliato il 04/09/1949).
Novara Cameri +33,2°C (eguagliato il 25/09/1983).
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Lunedì minima +21,9°C e massima +32,1°C.
Ieri minima +21,5°C e massima +32,4°C.
Oggi minima +22,0°C e massima +33,3°C.
Fino a oggi pomeriggio è continuato il caldo relativamente secco e gradevole che andava avanti da una settimana circa grazie alla latitanza del ponentino termico dovuta a forzanti sinottiche, stasera il ponentino termico s'è rifatto vivo e adesso ci son 22°C di dew point e oltre l'80% di UR e si pezza malamente, tra l'altro manco cala la temperatura perché è coperto e vedo pure lampeggiare verso il Chianti.
Segnalo che ieri abbiamo raggiunto gli 80 trentelli, dubito si raggiungano i 112 del 2022 e sarà difficile pure i 98 dello scorso anno però quest'anno ne aveva fatti solo 3 ad aprile e addirittura zero a maggio (nel 2022 ne aveva fatti 20 fra aprile e maggio) ma poi è partito in tromba e dal 23 giugno solo due volte è sceso sotto i 30°C (di cui un +29,9°C).
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Complimenti per la ricerca! Posso chiederti come hai fatto a scovare i dati addirittura prima del 1900?
Interessante notare come si siano superati/eguagliati i record per Ferrara e Padova, seppur quello per Rovigo per settembre rimane i 35,4°C di esatti 80 anni fa (1 settembre 1944)
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Diario dall'inferno, estate 2024
Giorno 59
La giornata di oggi segna un piccolo passettino in avanti nel declino di questa folle stagione: per la terza volta dal 6 Luglio, la massima è riuscita a rimanere sotto i 30° su tutta la città, anche se con molta fatica (sia all'aeroporto sia a S.Elia la giornata di calore è stata evitata per 1/2 decimi) e probabilmente per merito dell'azione combinata di un ulteriore modesto calo termico nei bassi strati e della nuvolosità pomeridiana. La fine di tutto, oggi, pare più vicina che lontana finalmente: i modelli pomeridiani sembrano infatti concordi nel definire un significativo cambiamento non appena finirà questa decade. Non sarà autunno vero e proprio, ma Settembre sembra voler intraprendere un percorso apparentemente più normale rispetto sia ai predecessori degli anni passati sia soprattutto rispetto ai mesi dell'ultimo anno. E' presto per cantare vittoria, ma stasera le impressioni sono queste.
Dopo il fallito temporale di ieri sera, il cielo si è rapidamente rasserenato e la notte è trascorsa tranquilla sotto una debole brezza di terra. Le poche gocce cadute nel temporale serale hanno fatto segnare il primo accumulo mensile ma solo all'aeroporto, con 0.4 mm. La minima della notte è stata 22.6°.
Il giorno è passato sulla falsariga di ieri, con nuova attività temporalesca nell'immediato entroterra adriatico che non ha coinvolto neppure stavolta Brindisi. I temporali odierni son stati molto meno intensi di quelli di ieri, e infatti si sono esauriti molto velocemente e hanno apportato fenomeni ancor più localizzati. Da Brindisi non si è udito neppure un singolo tuono, si è soltanto coperto il cielo fino alle 16.
La mattinata è stata ancora calda e afosa sotto una brezza scarica da NE/E, con massime di 29,8° all'aeroporto e 29,9° a S.Elia. Nel pomeriggio la temperatura è calata a seguito della copertura nuvolosa fin sui 28°, non risalendo più.
Domani per la prima volta da eoni la brezza di mare NON dovrebbe esserci, a favore di un vento dai quadranti meridionali. Ci sarà ancora instabilità convettiva, e l'assenza della brezza mi porta a ipotizzare che stavolta i temporali possano colpire in pieno anche Brindisi.
Nel tardo pomeriggio potrebbe realizzarsi un passaggio instabile da ovest, non associato alla convezione diurna ma indipendente da essa. Insomma, ci sono le concrete possibilità di cumulare qualche millimetro finalmente, dopo 4 mesi e mezzo di grave penuria (all'aeroporto caduti meno di 5 mm dal 20 Maggio).
Nonostante il vento da sud, farà caldo ma non più di quanto ne sta facendo (massima verso i 31°): il paradosso è proprio qui, è normalissimo infatti ad inizio Settembre avere 31° di massima sotto correnti meridionali, il problema è che negli ultimi giorni si stavano facendo sotto correnti da nord! In futuro, se questa dovrà rivelarsi la norma, c'è da sperare ci siano più correnti meridionali che settentrionali, ovviamente a parità di temperature in quota sotto i 20° a 850 hPa, perlomeno infatti queste sono secche e non umide!
Segnalibri