Ma mi sembra che piove sempre sulle stesse zone, estremo sud e medio/basso adriatico resteranno a secco. Qui siamo a 600 mm, la media annuale è sui 1200 mm.
Ultima modifica di paxo; 03/10/2024 alle 06:32
Attenzione a questa per settimana prossima, rischio fenomeni intensi su parte del nord settori centro/meridionali tirrenici
gem-0-138.png
Periodo romantico alfa
Screenshot_20241003-090108_Chrome.jpg
È finita raga! Il.bolognese ha lanciato il dado. Arriva lui il subtropicale ottobrino! Questo farà male.![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
una +20 a 180h = non arriverà maiù
e pure se DOVESSE arrivare durerà al max 2 giorni
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Da voi non arriva, tranquilli.
State sereni
Screenshot_20241003_112839_com_android_chrome_CustomTabActivity.jpg
Periodo romantico alfa
Riporto
Friuli
***TANTA NEVE IN ARRIVO***
Evento di tutto rispetto per il periodo, con una depressione centrata in Italia che richiamerà intense correnti di Bora al suolo e alle medie quote, da Sud oltre i 3000m.
Ciò comporta una situazione di severo e prolungato maltempo, in particolare sulle Alpi Giulie dove l'orografia della zona comporta un maggiore sollevamento orografico, determinando piogge intense da questo pomeriggio e fino a domani tardo pomeriggio. Possibili piogge molto intense (>100mm). Da abbondanti a intense in Carnia. Già in questo momento le temperature stanno scendendo, con fiocchi dai 2000m, ma nelle prossime ore si abbasseranno ulteriormente con neve che arriverà a 1000m in serata, per poi scendere probabilmente fino a 800m e fiocchi possibili anche a Tarvisio. In Carnia neve dai 1400-1600m circa.
In quota accumuli molto considerevoli sulle Giulie sino a domani sera, anche 90-100cm a 2200m sui gruppi montuosi principali (Canin, Montasio, Mangart, Fuart) e 50-70cm a 1800m. Possibili over 30cm già dai 1300m.
Le nevicate si esauriranno momentaneamente domani mattina ma per poi riprendere nelle ore centrali della giornata, e smettere definitivamente in serata. Venti sostenuti da Nord Est in quota, con raffiche sui 70-80km/h a 2000m.
Immagine con gli accumuli previsti sino a domani sera, dal modello SHD, link Access Denied
Luca
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri