Ieri notte, quando ho scritto questa riga, avevo originariamente pensato di usare non l'avverbio "sicuramente" ma "probabilmente": il mio sesto senso da profondo conoscitore del clima locale mi suggeriva, infatti, di non scartare affatto quella possibilità considerando che erano ormai le 2 di notte, considerando che si era ben sopra al record di notte più calda e considerando, infine, che lo sfondamento d'aria fredda era previsto solo nel pomeriggio. Invece di seguire l'intuito, però, ho deciso di seguire la ragione e di sottovalutare, fidandomi dei modelli matematici, che entro l'alba sarebbe potuto subentrare un calo termico sufficiente ad evitare il record.
Ebbene: nonostante alle 4:30 fortissimi tuoni abbiano squarciato la notte per via di un piccolo temporale che si è generato in loco, nonostante diversi rovesci intensi che si sono susseguiti dalle 3 alle 5, nonostante l'ostro abbia finalmente iniziato a calare d'intensità dopo le 4, nulla di tutto questo è stato sufficiente a determinare un adeguato abbassamento della temperatura atto ad evitare il record.
E così, mi ritrovo a commentare quel che è il più assurdo dato di tanti anni di passione meteorologica, un record fuoriuscito dal nulla, che solo la mia mente aveva ipotizzato durante la notte come possibile e che nessun modello meteorologico aveva lasciato intendere: con 23,8° è stata LA NOTTE PIU' CALDA DI OTTOBRE DAL 1951, strappando il record al 21/10/2023 che a sua volta lo aveva tolto al remotissimo 2/10/1952 che ora si trova, dopo aver retto a 72 anni di riscaldamento climatico, in meno di un anno, terzo, con il nuovo record del 2024 che è ben +0,6° più alto e +0,4° più elevato di quello dello scorso anno.
Tutti i discorsi che elaboravo ieri sera circa il fatto che ormai il clima è talmente cambiato che un banale prefrontale di passaggio può strapparti dati eccezionali tramando nelle tenebre non vengono che rafforzati dal dato eccezionale di stanotte, nient'altro che l'ennesima testimonianza di un cambiamento talmente pervasivo da insinuarsi anche subdolamente dietro episodi all'apparenza irrilevanti. Da anonima che doveva essere, la breve rimonta calda del 2-4 Ottobre 2024 entra al contrario nell'olimpo della storia climatologica brindisina, e nessuno, nemmeno io se non in extremis, lo aveva immaginato!
pioggia nella notte mm 1,8, totale peggioramento mm 46, minima +11,0 pioviggine
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
...
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
...
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Accumulo definitivo di ieri 82,8mm con estremi +15,7°/+20,8°.
Stanotte minima +14,1°, ora +15,9° parzialmente nuvoloso con 0,2mm di accumulo.
Dal 27 agosto sono caduti 404,4mm.
Accumulo annuale salito a 835mm.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Negli ultimi giorni temperatura da tarda estate qui. Stanotte ben 23.4°C di minima, siamo 1.5°C sopra la media massime di ottobre da queste parti.
Crocedomini provincia di Brescia
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Ghiacciaio presena
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Accumuli tra 30 e 50 mm in tutta la conca avellinese a causa della forte (ma breve) tempesta che ha imperversato nelle prime ore della notte.
Attualmente cielo irregolarmente nuvoloso e temp +17.9. In giornata attesi nuovi rovesci un po’ sparsi in zona.
Segnalibri