Sempre Ligure sotto osservazione
Progetto fantasioso…
Notevoli per la Sicilia, 24 h per domenica ore 00 su base ecmwf - moloch
pcp24h.z1.4.png
Pericolose queste per le 00 di sabato per il trapanese e isole limitrofe, più gestibili i 100-150 mm previsti invece per le zone confinanti di Veneto e FVG prossime al Piancavallo (dove sono già caduti 300-400 mm in poche ore i giorni scorsi.
pcp24h.z1.3.png
Simili su base wrf
pcp24h.z1.3 (1).png
pcp24h.z1.4 (1).png
Da me si dice dal miga al massa en un fia' de tempo. Sicilia che se confermano le carte rischia tanto. Speriamo bene
Tema bolognese.....io dopo le 120.ore faccio na gran fatica a seguirlo in questo periodo, ad ogni uscita cambia, sposta, salta....diciamo che era un modello lineare, ora si è travestito da gfs con anche delle volte sembianze jma!
Troppo lambruschino a Bologna!
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
Qui da me sono sempre un terno al lotto queste perturbazioni da ovest, può non fare nulla come può sfondare bene e buttare giù un bel po' di pioggia. Difficile da prevedere con precisione.
Reading non vede da diverso tempo frenate zonali, se non al di sotto delle 96-120 ore. Il modello è lineare nelle fasi zonali con vortice polare forte. Anche la prossima settimana vi è frenata zonale ulteriore. Da domani a lunedì si comprende l'entità della frenata zonale.![]()
Tra lunedì e martedì conca depressionaria sulla Sicilia. Verrebbe poi riagganciata da un'ennesima perturbazione nord atlantica dalla Francia, come è evidente nella proiezione satellitare.
Segnalibri