Col. Laurenzi, proprio ora "Rai 1" : "...qualcuno dice che mercoledì potrebbe anche nevicare a Milano....io ci credo poco, boh ...vediamo un po'" . Un grande.
Comunque fino a che non si tappa quel buco in Atlantico che attira ogni affondo noi ci beccheremo la risposta calda. Guarda, possiamo anche essere in piena PEG ma se la dinamica è quella....
Per Milano ci credo poco anch'io, per il Piemonte, cuneese ecc no, li qualche possibilità la vedo.
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Firmo col sangue GFS06, magari andasse così
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Noto differenze molto importanti tra le ens di ecmwf e gfs già prima delle 120h proprio nell'area della probabile rottura d'onda. Quelle europee mostrano un blocco più forte che potrebbe modificare in parte l'evoluzione. In che modo? Ritardando la rottura d'onda e favorendo un maggiore effetto "calamita" con il nocciolo a spasso per gli states nord orientali, area che presenta proprio il maggiore spread.
Una modifica del genere potrebbe comportare una maggiore iterazione del freddo sulla nostra penisola con un'altra ondulazione favorevole.
![]()
gfs 12 promette neve bagnata in pianura al nord
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
gem vede un cicloncino potente![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Tutto dipenderà da come si disporrà il minimo (se ci sarà). Ukmo lo vede troppo a nord, Gem lo vede colpire in pieno l'Italia con fenomeni principalmente al Centro-Sud, Gfs a metà tra i due. Manca ancora troppo
Per quanto riguarda eventuali nevicate al piano io credo che il cuscinetto freddo potrebbe anche essere buono ma la probabilità che il minimo vada nella posizione esatta al momento è bassa. Vedremo dai
Segnalibri