Non leggerli, è così facile. Alle 180 c'è anche un calo di gpt su tutta l'Italia con i risvolti del caso...
gfseu-0-180.png
E comunque ironia zero vedo!![]()
Ultima modifica di Fulvio1966; 30/10/2024 alle 19:27
Sinceramente sono abbastanza contento che, per ora, ci sia tempo anticiclonico, perchè con tutta l'acqua che è caduta in questo ottobre, ci vuole qualche settimana di assenza assoluta di precipitazioni, per evitare altri caos pazzeschi. Se non altro, dall'8-9 novembre in poi dovrebbero almeno calare un po' le temperature
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Spiragliucci di cambiamenti dal prossimo weekend (cioè quello 8-10/11) per i modelli che iniziano ad abbozzare possibili rientri freschi/freddi da est
Rischio ciclogenesi mediterranea seguente
Distanze previsionali enormi![]()
Caspita che silenzio...siam proprio messi male....
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Con questa rischio maltempo su Liguria, tirreniche e Sardegna:
ukmoeu-0-156.png
Calo di gpt proposto anche da gfs dalle 150-160 h:
gfseu-0-162.png
Per icon gpt decisamente più marcati e calo solo sul Mediterraneo occidentale:
iconeu-0-162.png
Lo stesso per ecmwf, calo più marcato solo sul Mediterraneo occidentale, dentro solo Sardegna e forse estremo n/w:
Screenshot 2024-11-01 07.53.54.jpg
Alla fine ipotesi rientro freddo da est sul medio basso Adriatico, forse n/e, ma siamo nelle ipotesi più remote.
Gli spaghi gfs propongono sostanzialmente un periodo stabile al nord con da inizio a fine corsa (quasi) con temperature costantemente sopra media prima forte poi moderato debole. Non ci sono premesse per freddo ma nemmeno fresco direi, al massimo temperature da fine ottobre potremmo dire:
ens_image (22).png
Al centro situazione migliore con media verso le medie del periodo dopo il 6-7 novembre, stabile con poche possibilità di precipitazioni:
ens_image (23).png
Sicilia temperature prossime alle medie se non sotto, ma in un contesto stabile e con pochissime possibilità di piogge:
ens_image (24).png
In attesa delle ens di ecmwf che a fine corsa sull'ufficiale vede questo:
Screenshot 2024-11-01 08.02.04.jpg
Ipotesi di realizzazione direi 10/15% al massimo.
Se dovessimo analizzare gli spaghi ecmwf di ieri sera, dal 10 novembre aumentano drasticamente le possibilità di una nuova forte onda di calore al n/e con valori di circa +6°/+8° dalle medie. Vediamo gli aggiornamenti odierni.
ens_image (25).png
Spero di essere stato obiettivo.
Ultima modifica di Fulvio1966; 01/11/2024 alle 08:06
Gli aggiornamenti di oggi 1 novembre confermano la possibilità di interferenze occidentali il 5-6 novembre prima ed intorno al 10 interferenze orientali. Dal 12 novembre in poi probabilmente vi è un cambio anche se non si sa se è una discesa del vortice polare ad ovest o ad est. A seconda del caso vi sono spaghi che vanno su ed altri che vanno giù. Dal 6 novembre però ancora possono cambiare con l'insorgere di altre interferenze o circolazioni secondarie (piccole gocce fredde).![]()
La prognosi non risulterebbe neanche così infausta a livello termico se solo ci fosse sicurezza sull'andamento delle ENS: perché isoterme intorno alla +5 a Novembre in contesto anticiclonico producono un tipo di tempo anche "freddino" nelle aree continentali.
Intanto è ancora da scalzare sta brodaglia con la +12.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Direi che cambia qualcosa già dal 5/6..carte che a me piacciono molto, soprattutto per la Sicilia centro orientale non sono male, manca magari la perturbazione organizzata, è vero..però potremmo finalmente vivere un periodo abbastanza lungo di temperature in media o poco sotto.
capisco che per la scienza i segnali che la natura invia non vengono ritenuti attendibili, tuttavia hanno un loro fondamento, e il comportamento del rospo ostetrico che depone le sue uova larvali nell'ansa del fiume suggerisce un ipotetico andamento del prossimo futuro. Intanto, come dicevo, a metà mese ci sarà la svolta, e gfs lo annusa
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri