Ma tutto ciò, a cosa porta? Ti fa stare meglio? Ti da pace dentro di te? Fammi capire.
Io sono uno di quelli che pensano e penserà ancora che ecmwf sia il modello migliore, ciò non lo rende infallibile, l'ho scritto decine di volte, ma forse dovrei scriverlo centinaia, ma credo non servirebbe, perchè vedo, a malincuore, che molti sguazzano nelle provocazioni e polemiche sterili non costruttive. E con questo chiudo qui, ignore pure tu. La lista aumenta e prego, fallo anche tu con me, starai meglio fidati!
Scuse ancora alla mod. ma quando ci vuole ci vuole.
Qui ventesimo giorno senza pioggia.. e le previsioni..![]()
Non guardo statistiche sulle prestazioni, ma a pelle negli ultimi tempi secondo me il modello più affidabile è diventato ICON
Per le nostre zone indubbiamente, è il più prestante.
alla fine ha avuto “ragione”, goccia che se ne va ben ad W e va a morire in Spagna.
sono situazioni difficili e sbarellano tutti, a turno. A sto giro ECM fortissimo nel vedere la goccia fin dalle 240h, poi male nell’inquadramento della stessa.
vedremo quali saranno gli effetti locali, almeno ha avuto il pregio di scardinare un omega abbastanza granitico.
Si vis pacem, para bellum.
Sicuramente l'orticello italico non può essere un indicatore sulla bontà dei modelli. C'è da dire però che la performance di GFS è stata notevole, nelle ultime due occasioni si è trascinato dietro tutti gli altri.
Ora, tutto fa pensare ad una rimonta anticiclonica a partire da Martedi/Mercoledi. Per il dopo invece, tanta ma tanta incertezza.
I modelli sono in confusione sebbene vedano situazioni simili. Si comprende che inizia un periodo instabile e perturbato. Inoltre i modelli possono ricambiare sempre oltre le 72 ore anche perchè a livello emisferico a metÃ* mese vi è uno sconquasso barico con un rientro del vortice polare su gran parte dell'Europa. Si passa da anticiclone europeo (EUH) a bassa pressione europea (EUL), esattamente l'opposto.
I prossimi giorni i modelli faranno vedere di tutto di più. E' inutile osservare oltre le 72 ore. Bisogna fermarsi al 12 sera.
Dal 13 ogni giorno possono cambiare, ma sta di fatto che sul Mediterraneo vi saranno ingerenze cicloniche più che anticicloniche sia ad est che ad ovest, Italia compresa.![]()
Si nota inoltre correnti meridionali intorno al 15 sull'Italia. Probabile avvicinarsi del vortice polare da nord ovest che richiamano correnti sciroccali. La prossima una settimana molto movimentata con svolta circolatoria in scala europea. Senza sapere quale sarà il risultato finale di novembre.
Segnalibri